Argomenti trattati
Il mondo del cinema horror si prepara a riaccendersi con il ritorno dell’Alienante Film Festival, evento che celebra l’arte dei cortometraggi di genere. Dopo un lungo periodo di silenzio durato ben 14 anni, il festival, ideato da Matteo Palmieri, riemerge per offrire una piattaforma agli autori indipendenti e agli appassionati di storie che fanno rabbrividire.
Dettagli dell’evento
Il festival si svolgerà il 23 ottobre 2025, a partire dalle ore 21:00, presso il locale La Città del Gioco, situato in via Trento 12/A a Cesano Boscone, Milano. Gli spettatori avranno l’opportunità di assistere a una selezione di cortometraggi che mettono in mostra le capacità di cineasti emergenti, tutti in lizza per conquistare il podio.
Film in competizione
Tra i cortometraggi che parteciperanno alla competizione, si segnalano titoli intriganti in grado di tenere gli spettatori con il fiato sospeso. Di seguito è riportato un elenco dei film in gara:
- Gas Station – The Dentistdi Edo Tagliavini
- Good Mandi Daniele Zinelli
- Hungry Familydi Davide Pesca
- Liondi Davide Melini
- Lo Scambiodi Davide Cancila
- Monitusdi Diego Carli
- Rigorosamente dissanguati da vividi Davide Scovazzo
Ognuno di questi cortometraggi rappresenta una visione unica e creativa, meritevole di essere scoperta.
Programma della serata
La manifestazione si articolerà in diverse fasi, conducendo il pubblico in un viaggio caratterizzato da brivido e adrenalina. La serata avrà inizio con la presentazione ufficiale del festival, condotta da Matteo Chierechin e Matteo Mario Palmieri. Successivamente, alle 21:15, saranno proiettati i trailer di alcuni cortometraggi non in competizione, tra cui:
- Draculadi Davide Scovazzo
- La Tigre veste di Nerodi Luca Pincini
- Mister Hyde – L’erede di Jekylldi Eros Bosi
- Night of Doomdi Davide Pesca
- Re-Fleshdi Davide Pesca
Al termine della visione dei trailer, avrà inizio la gara con i primi quattro cortometraggi, seguita da un’esibizione musicale del cantante Matteo Chierechin, prevista per le 22:10.
Premiazione e conclusione
Al termine della proiezione dei cortometraggi, il festival proseguirà con la presentazione del libro Devianze Cinematografiche, scritto da Matteo Palmieri. Questo momento di riflessione sulla settima arte si concluderà con la cerimonia di premiazione, programmata per le 24:00, durante la quale saranno premiati i migliori cortometraggi con coppe e targhe speciali.
Un festival che promuove l’indipendenza artistica
Oltre a presentare opere di qualità, lAlienante Film Festival si propone di valorizzare il cinema indipendente, offrendo una vetrina a talenti emergenti sia a livello nazionale che internazionale. Questo evento rappresenta non solo un’opportunità per i cineasti, ma anche un modo per il pubblico di scoprire storie nuove e provocatorie che sfidano le convenzioni del genere horror.
In un’epoca in cui le grandi produzioni dominano il panorama cinematografico, il festival costituisce una boccata d’aria fresca per coloro che desiderano esplorare il lato più oscuro e innovativo della narrazione visiva. L’evento offre un’importante occasione per gli amanti del genere di immergersi in un’atmosfera di suspense e creatività.