Le notti di Salem: il disastro cinematografico che fa piangere i fan di Stephen King
Un’analisi impietosa di un film che non riesce a catturare lo spirito di King.
Un’analisi impietosa di un film che non riesce a catturare lo spirito di King.
Heart Eyes è un mix di generi che non riesce a sorprendere: ecco perché.
Un’analisi di Volveréis, dove la separazione diventa un viaggio introspectivo.
The Dark Nightmare offre uno spaccato inquietante sulla maternità e le sue ombre.
Un film che esplora il trauma e la resilienza dei veterani in modo toccante.
Radu Jude, il controverso regista rumeno, esplora il cinema contemporaneo e le sfide sociali della Romania in un’intervista provocatoria.
Ballerina ci porta in un mondo di assassini e danza, dove il ghiaccio è più di un semplice paesaggio.
Un’analisi provocatoria del film The ugly stepsister: bellezza, dolore e ironia in una fiaba rovesciata.
Un viaggio nel dramma di Dancer in the Dark, tra melò e musical, che fa rabbrividire.
Un concerto filmato delle leggende del rock, immersi in un’atmosfera inquietante e suggestiva.
Salomè, il film brasiliano al Sicilia Queer Festival, cerca la provocazione ma fallisce nel suo intento.
Un’opera prima che affronta l’adolescenza e la complessità dell’identità queer con sensibilità e forza.
Yes di Nadav Lapid è un film che urla contro l’ingiustizia e la connivenza della società.
Un film affascinante che esplora il legame tra arte e modernità, ma rischia di perdere di vista i suoi personaggi.
Un film che esplora il trauma e la rinascita, lasciando il segno.
Scopri come Il capo del mondo affronta il tema del cinema siciliano tra compromessi e comicità.
Un’analisi del film di Francesco Sossai, un viaggio tra risate e riflessioni in una provincia dimenticata.
Un dramma familiare toccante che esplora la vendetta e la lotta contro il patriarcato.
Un tuffo nel passato: come un fumetto ha dato vita a Zombi 2, un cult del cinema horror.
Una giovane donna affronta il suo passato in un thriller intimo che svela legami familiari e segreti.
Julian Assange si presenta a Cannes con un messaggio toccante, portando alla ribalta la questione dei diritti umani.
Un’opera che intreccia storie di perdita e memoria, portando alla luce emozioni profonde.
Un film inquietante e affascinante che esplora il confine tra realtà e magia nell’adolescenza.
Un campo estivo diventa il palcoscenico di bullismo e crescita personale in The plague.
Dalloway è un thriller che esplora il confine tra realtà e paranoia attraverso l’intelligenza artificiale.