Unicorni: un viaggio di scoperta nella diversità di genere
Unicorni è una commedia che unisce divertimento ed emozione mentre esplora il tema della varianza di genere nei bambini.
Unicorni è una commedia che unisce divertimento ed emozione mentre esplora il tema della varianza di genere nei bambini.
Un viaggio tra le pagine di opere fondamentali che fotografano l’era digitale.
El Jockey di Luis Ortega offre una narrazione intrigante e complessa, esplorando il tema dell’identità attraverso il protagonista Remo.
Casa en llamas di Dani de la Orden mette in scena una famiglia borghese in crisi, rivelando tensioni nascoste e illusioni perdute.
Il film Invisibili si propone di raccontare il malessere giovanile, ma riesce a cogliere l’essenza di questa esperienza?
Un’analisi delle nuove uscite al cinema, con recensioni e valutazioni da non perdere.
Un’estate di cinema gratuito a Torrino: ecco la programmazione dell’arena ‘Stardust’, dal 21 luglio al 1 agosto.
Cineamarcord 2025 si svolgerà a Bergamo e offrirà un’esperienza unica di collezionismo cinematografico con eventi imperdibili.
Un’intervista esclusiva con il regista Riccardo Tampoia, che ci svela il processo creativo dietro il corto body horror Noi, nessuna persona plurale.
Esplora il cortometraggio Noi, nessuna persona plurale, un’opera audace che affronta il tema della sessualità attraverso il body horror.
Un’estate all’insegna del cinema con l’iniziativa Effetto Notte a Roma: ecco i film in programmazione.
Torna a Roma l’evento cinematografico estivo con proiezioni gratuite e un tributo a Dario Argento.
Il Locarno Film Festival 2025 si prepara a sorprendere con giurie di alto profilo.
Analisi del nuovo film di Teemu Nikki, dove la comicità si fa fisica, ma i risultati sono variabili.
Un’analisi approfondita sulla transizione dalla comicità verbale a quella fisica nel cinema di Teemu Nikki.
Il CortoCircuito Film Festival ha portato a Milano un’ondata di creatività, con premi e riconoscimenti per i migliori cortometraggi.
Esplora come il nuovo So cosa hai fatto riesca a bilanciare nostalgia e innovazione nel panorama del cinema horror giovanile.
Il film ‘Kneecap’ esplora le radici di un gruppo che ha sfidato le convenzioni e ha rivendicato identità culturale e politica.
Due nuovi film horror, Heresy e Al progredire della notte, promettono di affascinare gli amanti del genere con storie avvincenti e atmosfere cariche di tensione.
Un’analisi approfondita di Bad Girl, il film che ridefinisce il coming of age attraverso il percorso di Ramya e la sua ricerca di identità.
Un’analisi del film You’ll Never Find Me, che sfida le convenzioni del genere horror e offre una riflessione profonda sul male.
Dal 29 luglio al 3 agosto, Animaphix a Bagheria esplora la realtà attraverso l’animazione. Un’occasione imperdibile per cinefili e appassionati.
Scopri come alcuni film italiani hanno tracciato la via per generi cinematografici che continuano a influenzare la settima arte.
Resurrection di Andrew Semans offre una provocazione audace sul concetto di maternità, esplorando il trauma attraverso un horror psicologico inquietante.
Scopri come 4 mosche di velluto grigio rappresenti un momento cruciale nella filmografia di Dario Argento