Addio a Oliviero Toscani, il fotografo che ha cambiato la pubblicità
La carriera di Toscani, tra provocazioni e riflessioni sociali, lascia un’eredità indelebile.
Armie Hammer torna al cinema con un nuovo film di Uwe Boll
Dopo anni di controversie, l’attore si prepara a recitare in ‘The Dark Knight’ di Uwe Boll.
Francesca Beggio: “Ennio Fantastichini è stato il mio mentore. Manca molto”
Francesca Beggio ci ha raccontato gli inizi della sua carriera e i progetti per il 2024.
Cane randagio: un capolavoro di Kurosawa tra noir e umanismo
Scopri come il film di Kurosawa ha influenzato il genere e il cinema mondiale.
La sfida del samurai: un capolavoro senza tempo di Kurosawa
Scopri come un film giapponese ha rivoluzionato il genere western e il cinema mondiale.
Rassegna di cinema classico e d’avanguardia a Roma
Un viaggio attraverso il classicismo americano e il cinema d’avanguardia con dieci pellicole imperdibili.
La magia del neorealismo: Roberto Rossellini e il suo cinema senza tempo
Scopri la vita e l’opera di Roberto Rossellini, un maestro del cinema neorealista italiano.
Tencent in trattative per acquisire Ubisoft: il futuro dei videogiochi in gioco
La crisi di Ubisoft e le trattative con Tencent: cosa significa per il settore videoludico.
L’evoluzione dell’horror: tra arte e paura nel cinema contemporaneo
Un’analisi approfondita sull’evoluzione del cinema dell’orrore e le sue nuove direzioni.
La vita e l’eredità di Cesare Pavese: un viaggio tra parole e immagini
Scopri come il documentario ‘Il mestiere di vivere’ esplora la vita di Cesare Pavese e il suo legame con il mondo contemporaneo.
Sanjuro: un capolavoro di Kurosawa tra ironia e profondità morale
Un’analisi del film che esplora i temi dell’apparenza e della verità attraverso il personaggio di Sanjuro.
L’eredità culturale de I sette samurai di Kurosawa
Un’analisi approfondita del capolavoro di Kurosawa e della sua influenza culturale
Vivere: un capolavoro senza tempo di Akira Kurosawa
Un’analisi profonda del film ‘Vivere’ e del suo impatto sulla vita e sulla morte.
Il ritorno del cinema horror: la visione di Paul Schrader
Scopri come il director’s cut di Dominion riporta in vita il genio di Schrader nel cinema horror.
Cinema e identità: un viaggio tra culture e storie dimenticate
Esplorando il potere del cinema nel raccontare storie di emigrazione e identità culturale
La faida tra Vin Diesel e Dwayne Johnson: un’epopea di rivalità e riconciliazione
Un’analisi della controversia tra i due protagonisti di Fast & Furious e il loro impatto sul franchise.
Riscoprire la fotografia italiana con ‘Viaggio in Italia’
La nuova edizione di ‘Viaggio in Italia’ celebra la scuola del paesaggio italiano.
Giallo Berico: un viaggio nel brivido tra cinema e letteratura
Scopri gli eventi imperdibili della rassegna dedicata al genere giallo/thriller
Il finale di stagione di Weekend Update: tra comicità e polemiche
Un’analisi del controverso finale di stagione di Weekend Update e delle sue battute audaci.
Bahamuth: un viaggio teatrale tra surrealismo e critica sociale
Un’analisi del capolavoro di Antonio Rezza e della sua attualità nel panorama teatrale
Ritardi nei finanziamenti: l’appello dei festival cinematografici italiani
L’Associazione Festival Italiani di Cinema chiede interventi urgenti per salvaguardare il settore
Incendi in California: impatti sulle nomination agli Oscar 2024
La decisione dell’Academy di posticipare le nomination per garantire un voto equo
La comicità di Angelo Duro: tra cinismo e prevedibilità
Un’analisi del film di Angelo Duro e della sua comicità politicamente scorretta
Trieste Film Festival 2025: un viaggio tra famiglia e identità
Dal 16 al 24 gennaio, il festival esplora il tema della famiglia attraverso il cinema contemporaneo.
Simone Veil: la vita di una pioniera del femminismo europeo
Un film che celebra la vita e le conquiste di una delle donne più influenti del secolo scorso