Esplora l'andamento del mercato immobiliare di lusso a Milano e scopri dove investire nel 2025.
Argomenti trattati
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano si conferma un settore dinamico, con dati forniti da OMI e Nomisma che evidenziano un incremento delle compravendite del 15% rispetto all’anno precedente. Le zone più ambite, come il Centro Storico e Brera, mostrano una forte domanda, spinta da investitori italiani e stranieri.
Le zone di Milano più promettenti per il real estate di lusso includono Porta Venezia e CityLife. Queste aree offrono una combinazione unica di prestigio e accessibilità, con una rivalutazione dei prezzi che si attesta intorno al 8% annuo. Gli appartamenti con terrazzi e vista panoramica sono particolarmente ricercati.
I dati di compravendita mostrano una crescita sostenuta dei prezzi al metro quadro, con un aumento medio del 10% rispetto all’anno precedente. Le opportunità di investimento si concentrano su proprietà da ristrutturare, in grado di garantire un ROI immobiliare interessante, soprattutto in zone in fase di riqualificazione.
Per i compratori e gli investitori, è fondamentale analizzare il cash flow e il cap rate delle proprietà. Investire in progetti di riqualificazione può rivelarsi vantaggioso, così come considerare l’affitto a lungo termine in aree con alta domanda. Monitorare le tendenze di mercato attraverso fonti come Tecnocasa e Scenari Immobiliari risulta cruciale.
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano rimangono positive. Si prevede una crescita continua, con una rivalutazione dei prezzi che potrebbe raggiungere il 12% entro il 2026. La stabilità economica e l’attrattività della città come centro culturale ed economico attireranno ulteriori investimenti, rendendo il mattone un’opzione sempre valida per chi investe nel settore immobiliare.