Un viaggio nel cinema d’autore: celebrazioni e restauri
Un viaggio tra film restaurati e celebrazioni che onorano la memoria di registi che hanno segnato la storia del cinema.
Un viaggio tra film restaurati e celebrazioni che onorano la memoria di registi che hanno segnato la storia del cinema.
Un viaggio attraverso i film-concerto che esplora traumi e relazioni complesse.
Jean Reno, icona del cinema, esplora nuove dimensioni artistiche con il suo primo romanzo e un progetto teatrale in arrivo.
Luc Besson torna a Taormina per ricevere un premio che celebra la sua straordinaria carriera nel campo del cinema.
Un’analisi approfondita sulla rappresentazione delle identità dissidenti nel cinema, tra passato e presente.
Un evento di cinema imperdibile: scopri gli ospiti e il programma dell’Ischia Film Festival 2023.
Un’analisi profonda del film ’12 asterischi’, che invita a riflettere sulla natura dei confini e sull’immobilità dei luoghi.
La regista e attrice Paola Cortellesi torna alla Festa del Cinema di Roma come presidente della giuria, portando con sé un’esperienza ricca di successi.
Tim Burton sarà ospite del Giffoni Film Festival per presentare la seconda stagione di Mercoledì, in arrivo su Netflix.
Jafar Panahi, regista di fama internazionale, esprime il suo dolore per l’esilio e la guerra che colpisce l’Iran, lanciando un appello all’ONU.
Esplora come Casino Royale ha cambiato la percezione del poker online, rendendolo un gioco di strategia e abilità.
Il festival del cinema breve di Trieste torna con un ricco programma di cortometraggi e eventi speciali.
La China Film Foundation lancia iniziative innovative che utilizzano l’intelligenza artificiale per restaurare film classici e creare nuove opere.
Il destino di Doctor Who è in bilico: ascolti in calo e una pausa annunciata dallo showrunner.
Il film Oleg ci porta a riflettere sulle sfide dell’immigrazione in Europa attraverso una narrazione toccante e drammatica.
Una panoramica sulle nuove uscite cinematografiche, con recensioni e valutazioni dei film in sala.
Un viaggio attraverso la mancanza di urgenza narrativa in ‘Poveri noi’, una commedia che cerca di esplorare i veri valori della vita.
Un’analisi critica di Milarepa, un film che oscilla tra l’azione avvincente e una riflessione profonda sulla redenzione.
Un’analisi dettagliata sul caso Paragon, le sue ramificazioni politiche e le preoccupazioni relative alla sorveglianza in Italia.
Un’analisi approfondita sui meccanismi che alimentano i concerti fittizi nell’industria musicale.
Un’analisi approfondita della carriera di James Cameron, dal suo esordio ai successi di Avatar.
Un viaggio tra storia e memoria con Koinè, il cortometraggio di Costanza Quatriglio presentato al Taobuk Festival.
Un film che esplora il lato più personale di Bruce Springsteen durante la registrazione di Nebraska.
Scopri come il film ‘Arrivederci tristezza’ affronta il ghosting e la crisi affettiva attraverso la storia di Aldo e il suo psicoterapeuta.
Un’opportunità unica per esplorare la cinematografia cinese contemporanea attraverso una selezione di opere significative.