Scopri il film DOM: un’opera che esplora il passato e il presente
Scopri come il film DOM è nato dalla sinergia tra Italia e Bosnia, esplorando relazioni profonde e storie personali.
Scopri come il film DOM è nato dalla sinergia tra Italia e Bosnia, esplorando relazioni profonde e storie personali.
Un’analisi di La gioia, un film che naviga tra il sogno e la realtà, esplorando l’ambiguità dei rapporti umani.
Un viaggio tra ambizione e introspezione nel nuovo film di Noah Baumbach, Jay Kelly.
Un’analisi profonda del film ‘Les immortelles’, che esplora le sfide dell’adolescenza e le complessità dell’amicizia.
Dal 27 agosto al 7 settembre, Fidene ospita Il cinema oltre, un festival gratuito che celebra il cinema con eventi imperdibili.
Un’occhiata ai temi complessi affrontati da Paolo Sorrentino in ‘La grazia’, un film che interroga l’essenza della clemenza e del potere
Un’analisi delle nuove tendenze nella commedia italiana, con focus su Lillo e il suo percorso di riscatto.
Un viaggio emotivo tra le strade del Laos, dove il cinema di Tsai Ming-liang si intreccia con la vita quotidiana.
La seconda stagione di Mercoledì Addams esplora tematiche di popolarità e crescita personale in un contesto familiare e gotico.
Un’analisi di À son image, che mette in luce le sfide della Corsica attraverso la vita di una fotografa in un contesto di ribellione e disillusione.
Un’analisi dettagliata delle difficoltà di produzione del film Nero veneziano e del suo impatto culturale.
Un’analisi del film ‘Enzo’ di Laurent Cantet, che affronta temi di identità e appartenenza nel contesto contemporaneo.
Preparati a un Festival di Venezia ricco di storie oscure e provocatorie, dove il cinema esplora le profondità dell’animo umano.
I Roses è una commedia che mette in luce il capitalismo attraverso la crisi di una coppia, analizzando le dinamiche familiari e professionali.
The Sun Rises on Us All segna un ritorno significativo di Cai Shangjun alla Mostra di Venezia, con un racconto che esplora la complessità dell’amore nel tempo.
Non perdere l’opportunità di vivere serate magiche con CineCorvialestate, la rassegna di cinema all’aperto a Corviale.
Gianfranco Rosi torna a Venezia con un documentario che cattura l’essenza di Napoli, rivelando le sue contraddizioni e la sua vitalità.
Un viaggio attraverso le opere di Roberto Rossellini, un maestro del cinema che ha saputo coniugare arte e impegno sociale.
Park Chan-wook presenta a Venezia No Other Choice, una riflessione profonda sulla precarietà lavorativa e l’identità.
Pietro Marcello presenta Duse, un film dedicato a una leggenda del teatro italiano, al Lucca Film Festival 2025.
Un’analisi profonda delle sfide educative e sociali in Sleepers, con un focus sulla figura di Padre Bobby.
Un festival di cinema internazionale ti aspetta al Parco Marconi, un’occasione unica per riflettere su temi di attualità legati al lavoro.
Olivier Assayas torna a Venezia con un thriller politico che svela i segreti del potere in Russia.
Un viaggio nel dramma storico per esplorare l’amore e le ambizioni sociali di Lucia, la musa di Casanova.
Ecco i film più interessanti da vedere al cinema, dalle avventure al dramma, con recensioni e valutazioni.