Argomenti trattati
Il Capalbio Film Festival si prepara ad accogliere un’importante edizione dal 25 al 28 settembre 2025, con un programma ricco di eventi che promettono di celebrare il cinema italiano e i suoi protagonisti. Quest’anno il festival avrà come protagonista Chiara Rapaccini, un’artista la cui versatilità la porta a spaziare tra pittura, scrittura e illustrazione. Il manifesto ufficiale della quarta edizione del festival, realizzato da Rapaccini, rappresenta un connubio perfetto tra arte e cinema, un tema centrale di questa rassegna. Chi non vorrebbe vedere come queste due forme d’arte si intrecciano in un evento così atteso?
Chi è Chiara Rapaccini?
Chiara Rapaccini, nota anche con il suo nome d’arte RAP, è un’artista poliedrica che ha saputo conquistare il pubblico con il suo progetto “Amori sfigati”, un’opera che ha avuto un grande successo editoriale e artistico. Con un curriculum che include esposizioni in musei e gallerie di prestigio sia in Italia che all’estero, Rapaccini porta ora la sua creatività al Capalbio Film Festival. In occasione dell’evento, sarà allestita una mostra di opere su legno, che verrà inaugurata all’inizio del festival e rimarrà aperta per tutto ottobre. Non è un’opportunità imperdibile per immergersi nel suo mondo artistico?
Un incontro per ricordare Mario Monicelli
Oltre alla mostra, Chiara Rapaccini parteciperà a un incontro speciale moderato da Steve Della Casa, dedicato alla figura di Mario Monicelli, in occasione del cinquantesimo anniversario dall’uscita del film “Amici miei”. Questo incontro non sarà solo un tributo al regista, ma anche un’opportunità per Rapaccini di condividere la sua esperienza personale e artistica con Monicelli, che ha avuto un impatto significativo sulla sua carriera. Racconterà aneddoti e riflessioni ispirate dal suo libro “Mio amato Belzebù. L’amara Dolce vita con Monicelli e compagnia”, che esplora il legame tra l’artista e il celebre regista. Ti sei mai chiesto come il cinema possa influenzare e ispirare gli artisti di oggi?
Proiezioni e celebrazioni
Il festival non si limita alla mostra e all’incontro: per rendere omaggio a Mario Monicelli, saranno proiettati alcuni dei suoi film più iconici, tra cui “Amici miei” e “Risate di gioia”, quest’ultimo noto per la presenza di attori leggendari come Totò e Anna Magnani. Queste proiezioni rappresentano un’opportunità per il pubblico di riscoprire il genio di Monicelli, un regista che ha saputo raccontare l’umanità con ironia e profondità. Chi non ama rivivere momenti di cinema che hanno segnato la storia del nostro paese?
Il Capalbio Film Festival, sotto la direzione di Steve Della Casa e Daniele Orazi, continua la sua missione di valorizzare il cinema italiano e i suoi talenti, offrendo un palcoscenico unico per artisti e cineasti. Con eventi come questi, il festival si afferma come un punto di riferimento nel panorama culturale italiano, unendo cinema e arte in un dialogo stimolante e ricco di significato. Sei pronto a lasciarti coinvolgere da questa celebrazione del cinema italiano?