Cineamarcord 2025 si svolgerà a Bergamo e offrirà un'esperienza unica di collezionismo cinematografico con eventi imperdibili.
Argomenti trattati
Se sei un appassionato di cinema o un collezionista accanito, segnati queste date: sabato 13 e domenica 14 settembre 2025. A Bergamo, in via Daste e Spalenga, si terrà la terza edizione di Cineamarcord, un evento imperdibile che celebra l’editoria e il collezionismo cinematografico. Ti aspetta un programma ricco di attività pensate per coinvolgere e affascinare ogni partecipante!
Fondata nel 2015, Cineamarcord è l’unica mostra-mercato italiana totalmente dedicata al collezionismo cinematografico. Durante i due giorni della manifestazione, avrai l’opportunità di esplorare decine di stand, ognuno dei quali offre una varietà di articoli: locandine, manifesti, colonne sonore, home video e memorabilia di ogni tipo. E non è tutto! Potrai incontrare anche editori di libri e film, pronti a presentarti le loro ultime novità. Non ti sembra un’occasione da non perdere?
Ma Cineamarcord non è solo un mercato: è un’esperienza completa. Potrai partecipare a incontri con ospiti di grande prestigio del mondo del cinema. Immagina di ascoltare storie e aneddoti dai registi, attori e compositori che hanno fatto la storia del nostro cinema. Questa interazione arricchisce ulteriormente l’evento, offrendo opportunità uniche di apprendimento e approfondimento.
Il programma di Cineamarcord 2025 è davvero fittissimo di appuntamenti. Il sabato si apre in grande stile con l’attore Gianni Ansaldi, che interagirà con la scrittrice Valeria Raffa per presentare il suo nuovo romanzo. Non mancherà la presenza del musicista Francesco Bianconi dei Baustelle, che condividerà il suo legame con la musica per il cinema. E che dire del regista Luigi Cozzi, che discuterà della fantascienza italiana insieme ad altri esperti? Questi incontri sono un’opportunità unica per approfondire temi di grande rilevanza culturale.
La serata si sposterà nella sala cinematografica “Lo Schermo Bianco”, dove potrai assistere a proiezioni di film attesissimi come Funerailles di Antonio Bido e altri titoli di culto. La presenza di personaggi iconici come Zio Tibia, che ci riporterà alla mente le “Notti Horror” di Italia 1, aggiunge un tocco nostalgico e divertente all’evento. Ti immagini l’atmosfera che ci sarà?
Cineamarcord non è solo una fiera, ma un vero e proprio punto di riferimento per la cultura cinematografica in Italia. Ideata da Manuel Cavenaghi e Daniele Magni, questa manifestazione colma un vuoto nel panorama culturale italiano. Grazie alla collaborazione con piccole case editrici e realtà indipendenti, Cineamarcord offre una vetrina per produzioni che altrimenti rischierebbero di rimanere nell’ombra.
Il vero valore di Cineamarcord risiede nella sua capacità di unire appassionati, collezionisti ed esperti del settore in un contesto stimolante e coinvolgente. La presenza di editori come Bloodbuster edizioni e altre realtà editoriali indipendenti contribuisce a creare un ambiente fertile per la scoperta e l’apprezzamento del cinema in tutte le sue forme. Non è fantastico avere un luogo dove celebrare la nostra passione per il grande schermo?
In conclusione, Cineamarcord 2025 si prospetta come un appuntamento da non perdere per chiunque ami il cinema e il collezionismo. Con un programma ricco di eventi, ospiti celebri e una comunità affiatata, questa convention rappresenta una vera festa per gli amanti del grande schermo. Sei pronto a viverla?