Cinema all’aperto nel quartiere Torrino: un’estate di proiezioni gratuite

Un'estate di cinema gratuito a Torrino: ecco la programmazione dell'arena 'Stardust', dal 21 luglio al 1 agosto.

La Fondazione Cinema per Roma si fa portavoce di una nuova iniziativa che promette di avvicinare il grande pubblico alla settima arte, portando il cinema nelle periferie della Capitale. Dal 21 luglio al 1 agosto 2025, l’arena “Stardust | Cinema all’aperto sotto una polvere di stelle!” offrirà una serie di proiezioni gratuite nel quartiere Torrino, in un contesto festoso e inclusivo. Questo evento fa parte dell’Estate Romana, una manifestazione promossa da Roma Capitale e coordinata dal Dipartimento Attività Culturali. Immagina di poter vivere una serata estiva all’aperto, immerso nella magia del cinema sotto le stelle!

Dettagli dell’evento e location

L’arena si trova in via del Pianeta Terra 4, nel Municipio IX di Roma. La cosa bella? L’ingresso alle proiezioni è completamente gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti. La programmazione prevede una selezione di film che spazia dai classici intramontabili ai titoli più recenti, offrendo ai partecipanti l’opportunità di vivere un’esperienza cinematografica unica. Chi non vorrebbe gustarsi un buon film in compagnia, circondato da amici e famiglia?

Il cinema ha sempre avuto il potere di unire le persone, e questa iniziativa si propone di farlo proprio in uno dei quartieri più vivaci di Roma. Con il proseguire dell’estate, l’arena di Torrino diventerà un punto di riferimento non solo per gli amanti del cinema, ma anche per tutte le famiglie che cercano un’alternativa culturale e di svago nelle serate estive. Ti immagini la gioia di assistere a una proiezione all’aperto, con il profumo dell’estate nell’aria?

Programmazione dei film

La programmazione dell’arena è ricca e variegata, con film che coprono diversi generi e epoche. Si inizia il 21 luglio con il classico “E.T. L’extra-terrestre” di Steven Spielberg, un film che continua a emozionare generazioni. Ogni serata, a partire dalle ore 21:15, gli spettatori potranno godere di proiezioni come “La famiglia Addams“, “Hollywood Party“, e “Captain Fantastic“. Un evento da non perdere è previsto il 24 luglio, quando il regista Paolo Virzì sarà presente per introdurre il suo film “Siccità“.

Il 28 luglio sarà la volta di “Io e il secco“, una produzione italiana del 2023 che promette di intrattenere e stimolare riflessioni. E non dimentichiamo che la rassegna si concluderà il 1 agosto con “Hotel Transylvania“, un film d’animazione in grado di divertire grandi e piccini. Ogni serata rappresenta un’opportunità per scoprire o riscoprire opere cinematografiche di grande valore. Quale film non hai mai visto e che hai sempre voluto recuperare?

Un’iniziativa per tutti

Questa arena estiva non è solo un modo per godere di ottimi film, ma rappresenta un’opportunità per rafforzare i legami comunitari e promuovere una cultura inclusiva. La Fondazione Cinema per Roma ha voluto creare un ambiente in cui ogni cittadino possa sentirsi parte di un’esperienza collettiva, godendo della magia del grande schermo in compagnia di amici e familiari. Non è bello sapere che ci sono eventi che ci uniscono?

In un periodo in cui il cinema può sembrare distante a causa delle sfide economiche, iniziative come questa dimostrano che la settima arte può ancora trovare spazi di condivisione e celebrazione. L’arena “Stardust” si propone non solo come luogo di intrattenimento, ma come un simbolo di ripresa e resilienza, dove le persone possono riunirsi e vivere momenti di gioia e cultura. Che ne dici di fare un salto e vivere un’emozione indimenticabile sotto le stelle?

Scritto da Staff

Cineamarcord 2025: la fiera del collezionismo cinematografico a Bergamo

I film da non perdere: recensioni e novità della settimana