Efebo d’Oro 2025: Festival di Cinema Imperdibile tra Agrigento e Palermo

Partecipa al Festival di Cinema Efebo d'Oro 2025, che si svolgerà tra Agrigento e Palermo. Scopri eventi imperdibili, anteprime esclusive e premi prestigiosi dedicati al mondo del cinema. Un'opportunità unica per appassionati e professionisti del settore!

Il Festival Efebo d’oro si prepara a tornare con la 47ª edizione, raddoppiando l’emozione. Sono in programma due eventi distinti nel cuore della Sicilia: il primo ad Agrigento, dall’11 al 15 novembre, e il secondo a Palermo, dal 26 al 30 novembre. Questa edizione speciale si inserisce nel contesto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, portando con sé una serie di iniziative che celebrano il cinema, la memoria e le nuove prospettive d’autore.

Un omaggio alla carriera di Catherine Breillat

Un momento di grande rilievo sarà dedicato alla regista francese Catherine Breillat, che riceverà il prestigioso Efebo d’oro alla Carriera a Palermo. La premiazione si svolgerà il 26 novembre al Cinema De Seta, con la proiezione di una selezione di sei dei suoi lungometraggi. Breillat, nota per il suo sguardo audace sulla sessualità femminile e sui desideri complessi, ha costruito una carriera incentrata sulla rappresentazione realistica delle donne nel cinema contemporaneo.

Un focus sulla sua filmografia

Durante il festival, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nel mondo di Breillat attraverso film iconici come L’Adolescente, Romance, Pornocrazia e A mia sorella!. La regista condurrà anche una masterclass dove condividerà esperienze e aneddoti della sua carriera. La sua visione inconfondibile sfida le norme sociali e presenta una narrazione autentica delle donne, come esemplificato dalla sua citazione: “Il mio intento è di dare una nuova definizione delle donne e dei loro desideri”.

I concorsi cinematografici

L’edizione di quest’anno prevede due concorsi distinti: uno per Agrigento e uno per Palermo. Ad Agrigento, il concorso si concentra su opere letterarie adattate, con cinque film in competizione. Tra questi, La Cache di Lionel Baier, presentato alla Berlinale, e Love Me Tender di Anna Cazenave Cambet, con Vicky Krieps nel ruolo principale. Anche Lo Scuru, un film italiano girato tra Butera e Gela, e Two Seasons, Two Strangers di Sho Miyake, vincitore al Festival di Locarno, saranno presenti.

Nuovi talenti a Palermo

Palermo ospiterà il concorso Efebo Prospettive, dedicato alle migliori opere prime e seconde. Anche qui, cinque film saranno in gara, tra cui il toccante Dance of The Living di José Ángel Alayón e Memory di Vladlena Sandu, che ha già riscosso successo alla Settimana della Critica di Venezia. Questi concorsi non solo mettono in luce nuovi talenti, ma anche opere che pongono domande rilevanti sulla società contemporanea.

Riflessioni sul cinema palestinese

Il festival di Agrigento ospiterà anche un Focus Film Palestine, volto a sensibilizzare gli spettatori sulla situazione a Gaza attraverso il linguaggio cinematografico. Saranno proiettati Piombo fuso e La strada dei Samouni, opere di Stefano Savona che offrono uno sguardo profondo e critico sulla vita nei territori palestinesi. Inoltre, l’11 novembre, la regista iraniana Sepideh Farsi interverrà in video per presentare il suo documentario Put Your Soul in Your Hand and Walk, dedicato alla giovane fotoreporter Fatma Hassona, tragicamente uccisa da un attacco aereo.

Mostra fotografica e altro ancora

Negli spazi di FAM – Fabbriche Chiaramontane sarà allestita la mostra L’occhio di Gaza, che presenta le immagini scattate tra le macerie della città, contribuendo a preservare la memoria di questi eventi drammatici. Il festival si propone non solo come un evento di intrattenimento, ma anche come un luogo di riflessione e dialogo culturale.

Infine, un’importante retrospettiva sarà dedicata al regista Andrea Segre, il quale ha affrontato nel suo lavoro tematiche legate alla migrazione e al dialogo interculturale. Il festival si concluderà con una cerimonia di premiazione il 15 novembre presso il Cinema Concordia di Agrigento, promettendo di essere un evento memorabile per tutti gli amanti del cinema.

Condividi
Marco TechExpert

Ha seguito l'evoluzione tech da iPhone 4 ad oggi. Combina competenza tecnica con capacità divulgativa.