Il Fantafestival festeggia il suo 45° anniversario con un programma eccezionale, ricco di eventi imperdibili e ospiti di prestigio. Un viaggio attraverso il mondo del cinema fantastico, con proiezioni, incontri e attività dedicate agli appassionati del genere. Unisciti a noi per celebrare questa straordinaria edizione!
Argomenti trattati
Il Fantafestival, uno dei festival più attesi dagli appassionati di cinema fantastico, festeggia la sua 45ª edizione dal 21 al 30 novembre. Sotto la direzione artistica di Marcello Rossi e Luca Ruocco, la manifestazione offre una panoramica affascinante di film e cortometraggi, sia italiani che internazionali, mettendo in luce l’evoluzione del genere fantastico nel corso degli anni.
Il festival di quest’anno si svolgerà presso Spazio Scena, un luogo che evidenzia l’impegno nella promozione della cultura cinematografica. Tra le novità, la seconda edizione del FantaPitch, un evento dedicato a sceneggiatori affermati e emergenti che desiderano presentare le proprie idee e progetti a produttori del settore. Inoltre, sono previste masterclass con nomi illustri, come il compositore Fabio Frizzi e il regista Lamberto Bava, che condivideranno la loro esperienza e visione con il pubblico.
Il maestro Fabio Frizzi, celebre per le sue colonne sonore iconiche, guiderà una masterclass musicale dedicata alla sua carriera nel genere horror italiano. Durante l’incontro, verrà posto particolare rilievo alle colonne sonore dei film di Lucio Fulci, con il quale Frizzi ha collaborato per lungo tempo. Inoltre, Lamberto Bava, figura di riferimento nel cinema fantastico, sarà insignito del Pipistrello d’Oro alla carriera e offrirà una lezione che ripercorre la sua straordinaria carriera, culminata nella realizzazione di Dèmoni.
Una delle pellicole più attese è Ben – Rabbia animale, un horror inquietante diretto da Johannes Roberts. Questo film promette di tenere il pubblico con il fiato sospeso, esplorando le dinamiche della paura e della sopravvivenza. La proiezione di apertura rappresenta un momento clou del festival, contribuendo a creare un’atmosfera di attesa e curiosità per le opere che seguiranno.
Il programma include una rassegna curata da Sergio Stivaletti, esperto di effetti speciali, che propone una selezione di film significativi della storia del cinema fantastico. Tra i titoli presentati figurano Un lupo mannaro americano a Londra e Terminator, opere che hanno profondamente influenzato la percezione degli effetti visivi nel cinema. Questa rassegna non si limita a celebrare i film, ma rappresenta anche un’importante opportunità per riflettere sull’evoluzione degli effetti speciali nel corso del tempo.
Il festival non si limita al grande schermo, ma include anche la mostra Famous Weirdos, realizzata dall’artista Mauro “Manthomex” Antonini. Questa esposizione offre un tributo visivo a icone del fantastico, attingendo da cinema, fumetti e cultura pop. Inoltre, il Pipistrello d’Oro sarà assegnato al miglior cortometraggio e lungometraggio internazionale, riconoscendo l’eccellenza creativa nel panorama del cinema fantastico.
La giuria sarà presieduta da Alda Teodorani, figura di spicco nel panorama letterario italiano, che porterà la sua esperienza nel valutare le opere in concorso. Accanto a lei, professionisti del settore cinematografico contribuiranno a scegliere i vincitori, rendendo il festival un momento di celebrazione e riconoscimento della creatività.
Il Fantafestival si conferma come un evento di riferimento per gli appassionati del genere fantastico, unendo cinema, arte e cultura in un’unica celebrazione. Con un programma variegato e ospiti di fama internazionale, il festival rappresenta un’esperienza coinvolgente e memorabile per tutti i partecipanti. La combinazione di proiezioni, masterclass e mostre offre l’opportunità di esplorare il fantastico in tutte le sue forme, rendendo omaggio ai grandi maestri del cinema e alle nuove voci emergenti.