Il Locarno Film Festival 2025 si prepara a sorprendere con giurie di alto profilo.
Argomenti trattati
Con l’avvicinarsi della 78esima edizione del Locarno Film Festival, in programma dal 6 al 16 agosto 2025, è tempo di scoprire i nomi che comporranno le giurie di questa prestigiosa manifestazione. Questo evento non è solo una celebrazione del cinema, ma un’opportunità per esperti e artisti di fama internazionale di valutare il meglio della produzione cinematografica contemporanea. Ti sei mai chiesto quali criteri guideranno le scelte di questi professionisti?
Il Concorso Internazionale, cuore pulsante del festival, sarà presieduto dal rinomato regista e sceneggiatore Rithy Panh. Accanto a lui, una giuria di nomi illustri: Joslyn Barnes, produttrice e sceneggiatrice americana; Ursina Lardi, attrice svizzera; il visionario Carlos Reygadas, regista e produttore messicano; e Renée Soutendijk, attrice olandese con una carriera che abbraccia cinema e teatro. Questa giuria avrà il compito di attribuire il prestigioso Pardo d’Oro e altri premi significativi a opere che si distinguono per creatività e innovazione. Non è affascinante pensare a come le loro esperienze personali influenzeranno le loro valutazioni?
Ogni giurato porta con sé un bagaglio di esperienze e una visione unica, che arricchirà il processo di selezione. La combinazione di talenti diversi promette di portare a scelte audaci e stimolanti, capaci di riflettere le tendenze attuali del panorama cinematografico globale. Non è incredibile come il cinema possa unire culture e prospettive così diverse?
La giuria del Concorso Cineasti del Presente, dedicata a registi emergenti al loro primo o secondo lungometraggio, è altrettanto interessante. Composta da Asmara Abigail, attrice indonesiana nota per la sua interpretazione in “Stone Turtle”; La Frances Hui, curatrice cinematografica al MoMA e co-presidente del festival New Directors/New Films; e Kani Kusrut, attrice indiana apprezzata per la sua intensità interpretativa, questa giuria avrà il compito di valorizzare i nuovi talenti. Ti sei mai chiesto quanto possa essere difficile per un giovane regista emergere in un panorama così competitivo?
Con le loro diverse origini e specializzazioni, i membri di questa giuria sono pronti a identificare opere che non solo mostrano promesse, ma sono destinate a diventare punti di riferimento nel futuro del cinema. È un’opportunità unica per scoprire storie che potrebbero cambiare il modo in cui vediamo il mondo!
Per quanto riguarda i cortometraggi, la giuria dei Pardi di Domani vedrà la partecipazione di Jihan El Tahri, produttrice e regista franco-egiziana; Lemohang Mosese, regista del Lesotho; e Sara Serraiocco, attrice italiana con un passato significativo a Locarno. Questi esperti selezioneranno i migliori cortometraggi presentati, valorizzando opere che spesso rappresentano laboratori di idee e stili cinematografici freschi. Hai mai pensato a quanto siano importanti i cortometraggi per il futuro del cinema?
Inoltre, il premio Swatch First Feature sarà assegnato da una giuria composta da James Hawkinson, direttore della fotografia vincitore di un Emmy; Judith Lou Lévy, produttrice; e Patricia Mazuy, regista francese. Infine, il Pardo Verde, che premia i film che affrontano tematiche ambientali, sarà deciso da Michael Almereyda, Martina Parenti e Seta Thakur. Questi giurati apporteranno una sensibilità unica a opere che affrontano sfide attuali e urgenti. Non credi che il cinema possa avere un ruolo fondamentale nel sensibilizzare su questioni ambientali?
Giona A. Nazzaro, direttore del Locarno Film Festival, ha espresso la sua gratitudine verso tutti gli artisti coinvolti, sottolineando l’importanza di avere giurie che condividono la passione per la scoperta di nuovi talenti e opere innovative. Questo festival non è solo un evento, ma un trampolino di lancio per film che potrebbero segnare il futuro del panorama cinematografico. Chi sa quali capolavori vedremo emergere?
Con un programma ricco di eventi e una selezione di film di alta qualità, il Locarno Film Festival si prepara a confermare il suo ruolo centrale nel mondo del cinema internazionale. Gli appassionati e i professionisti del settore possono aspettarsi un’esperienza unica, ricca di scoperte e emozioni. Siete pronti a scoprire nuove storie e a lasciarvi emozionare dal grande schermo?