L'evento Beyond the Strand ha svelato i progetti futuri di Hideo Kojima, mescolando elementi di horror, azione e realtà aumentata. Scopri le innovazioni e le esperienze immersive che stanno per rivoluzionare il mondo dei videogiochi.
Argomenti trattati
Il 23 settembre 2025 si è svolto un evento straordinario a Tokyo, intitolato Beyond the strand, per celebrare il decimo anniversario di Kojima Productions. Questo appuntamento ha offerto ai fan un’anteprima delle novità nel campo della creazione di videogiochi, con un focus particolare sulle opere di Hideo Kojima, il cui nome è sinonimo di innovazione e creatività nel settore videoludico.
Durante l’evento, sono stati presentati diversi progetti entusiasmanti, tra cui il trailer di OD Knock, un nuovo gioco horror per Xbox. Questa presentazione ha catturato l’attenzione del pubblico, mostrando una narrazione inquietante in cui una giovane ragazza cerca di accendere delle candele, mentre un’entità misteriosa si avvicina lentamente. Il video, realizzato con Unreal Engine 5, ha dimostrato l’abilità di Kojima nel creare atmosfere tese e coinvolgenti.
La trama di OD Knock si sviluppa in un contesto di tensione e suspense, dove ogni dettaglio contribuisce a costruire un senso di angoscia. La protagonista, armata solo di fiammiferi, diventa il simbolo della vulnerabilità umana di fronte a forze oscure. Questo titolo rappresenta un’evoluzione nel genere horror, promettendo esperienze immersive per i giocatori.
Un altro progetto molto atteso è Physint, un sequel spirituale della celebre saga di Metal Gear. Sebbene siano state rivelate solo alcune immagini iniziali, l’opera sembra richiamare fortemente l’eredità di personaggi iconici come Snake e Big Boss. Questo titolo per console Sony si propone di unire meccaniche stealth con una narrazione profonda, mantenendo viva la tradizione del franchise.
Le immagini presentate fino ad ora suggeriscono un mondo ricco di dettagli e una grafica di alta qualità, con attori scansionati per garantire un livello di realismo senza precedenti. Nonostante le informazioni siano limitate, l’anticipazione tra i fan è palpabile, evidenziando ancora una volta la capacità di Hideo Kojima di mantenere viva l’attenzione del pubblico.
Un aspetto particolarmente intrigante dell’evento è stato il progetto in realtà aumentata intitolato A New Dawn. In collaborazione con Niantic, il team dietro il fenomeno Pokémon Go, Kojima intende espandere il concetto di connessione tra i giocatori, integrando il mondo reale nell’esperienza di gioco. Il video dimostrativo ha mostrato un individuo che interagisce con artefatti virtuali attraverso occhiali smart, aprendo la strada a un nuovo modo di vivere le avventure.
Il potenziale di A New Dawn risiede nell’interazione tra il mondo fisico e quello virtuale, creando opportunità per i giocatori di esplorare e scoprire contenuti unici. La possibilità di trovare oggetti lasciati da altri giocatori o generati dal gioco stesso offre un’ulteriore dimensione all’esperienza, rendendola più sociale e coinvolgente.
L’universo di Death Stranding si espande ulteriormente con progetti che superano il confine dei videogiochi. Recentemente, è stato annunciato un film in fase di sviluppo, realizzato in collaborazione con A24 e diretto da Michael Sarnoski. Questa iniziativa sottolinea l’ambizione di Hideo Kojima di portare le proprie narrazioni su più piattaforme. Inoltre, la tournée Strands of Harmony, prevista per novembre, e la nuova serie animata Death Stranding Mosquito rappresentano ulteriori passi significativi nella creazione di un universo narrativo complesso e diversificato.
Con numerosi progetti in cantiere, resta da stabilire quando i fan potranno accedere a queste nuove esperienze. Sebbene le date di lancio non siano ancora definite, l’entusiasmo è evidente e le aspettative sono elevate. I fan di Kojima possono attendere con interesse il prossimo Lucca Comics & Games 2025, dove potrebbero essere fornite ulteriori informazioni sul futuro delle sue opere.