La Festa del Cinema di Roma si avvicina con un'ampia e variegata programmazione di film di diversi generi.
Argomenti trattati
Con l’arrivo del 15 ottobre, la capitale si prepara ad ospitare nuovamente la Festa del Cinema, un evento che attrae cinefili da ogni parte. Fino al 26 ottobre, i riflettori si accenderanno su opere che spaziano dal thriller all’horror, con una crescente attenzione verso il noir. Questa edizione, sotto la direzione di Salvatore Nasatasi e Paola Malaga, segna un cambiamento significativo con il ritorno della sezione competitiva intitolata Progressive Cinema – Visioni per il Mondo di Domani.
Una delle opere che suscita particolare interesse è L’Accident de piano, diretto da Quentin Dupieux. Questo film vede come protagonista Adèle Exarchopoulos, che interpreta un’influencer enigmatica. La sua popolarità deriva da video estremamente rischiosi. La protagonista afferma di essere immune al dolore fisico, ma una giornalista è determinata a rivelare la verità dietro la sua facciata.
In questo contesto, si distingue l’opera prima di Wang Tong, Wild Nights, Tamed Beasts. Questo film neo-noir affronta il tema della relazione tra giovani e anziani, incentrandosi su una badante che offre un’interpretazione unica del suo lavoro. La complessità del ruolo di caregiver viene esplorata attraverso una narrazione che unisce elementi di melodramma e thriller. Inoltre, Gli Occhi degli Altri di Andrea De Sica si concentra su un noto caso di cronaca nera italiana, il delitto Casati Stampa. Infine, Jim Sheridan presenta Re-Creation, un legal drama ispirato a un omicidio irrisolto avvenuto in Irlanda.
La sezione Freestyle Film presenta Queens of the Dead, il primo film di Tina Romero, figlia del celebre George Romero. Questo zombie movie unisce ironia e terrore, ambientato nel mondo delle Drag Queen che si trovano a fronteggiare un’improvvisa invasione di non morti. La regista propone una nuova interpretazione della legacy del padre, arricchendola con un tocco personale e originale.
Tra i titoli attesi figura anche The Toxic Avenger, un remake del cult Troma, con Peter Dinklage nel ruolo principale. Questo film si preannuncia come un mix di commedia splatter e satira sociale, attirando l’attenzione degli appassionati del genere.
Nel corso degli anni, la Festa del Cinema di Roma ha saputo attrarre opere di grande prestigio, spesso premiate nei festival internazionali più rinomati. Quest’edizione non fa eccezione: tra i film in programma figurano Nouvelle Vague di Richard Linklater, Hamnet di Chloé Zhao e Dreams di Michel Franco, solo per citare alcuni esempi. Le aspettative sono elevate e i titoli presentati potrebbero rivelarsi tra i favoriti della prossima edizione degli Oscar.
In particolare, sono due i film italiani che promettono di catturare l’attenzione: Illusione di Francesca Archibugi, un thriller giudiziario che richiama atmosfere di Twin Peaks, e Il Falsario di Stefano Lodovichi, un regista emergente con una visione fresca e innovativa.
Il festival si arricchisce con Alice nella città, una sezione autonoma che merita particolare attenzione. Tra le opere in programma, Good Boy di Beon Leonbarg offre una narrazione inedita dal punto di vista di un cane. Inoltre, Anemone di Ronan Day Lewis segna il ritorno atteso di Daniel Day Lewis sul grande schermo, dopo otto anni di assenza dalla recitazione.
La Festa del Cinema di Roma si preannuncia ricca di emozioni e scoperte. Sarà fondamentale seguire i titoli di genere e le novità più affascinanti su Nocturno.