Investimenti nel real estate di lusso a Milano: analisi e previsioni

Un'analisi approfondita sul mercato immobiliare di lusso a Milano, con focus su dati, tendenze e opportunità.

1. Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a mostrare segni di vitalità, nonostante le incertezze economiche globali. Secondo i dati di OMI e Nomisma, nel 2023 si è registrato un incremento del 5% nel volume delle compravendite rispetto all’anno precedente. Le zone centrali, come Brera e Porta Venezia, si confermano le più richieste, con prezzi al metro quadro che sfiorano i 10.000 euro.

2. Analisi zone/tipologie più interessanti

Le aree emergenti, come Isola e CityLife, stanno attirando investitori grazie a progetti residenziali innovativi e servizi di alta qualità. La tipologia di immobili più cercata rimane il bilocale, ideale per giovani professionisti e coppie che desiderano vivere in zone strategiche.

3. Trend prezzi e opportunità di investimento

Secondo le ultime analisi, i prezzi degli immobili di lusso a Milano sono in costante crescita, con una rivalutazione media del 7% annuo. Questo trend offre interessanti opportunità di investimento per chi desidera entrare nel mercato, specialmente in zone in via di sviluppo.

4. Consigli pratici per compratori/investitori

Per i potenziali acquirenti, è fondamentale considerare il cash flow e il ROI immobiliare prima di effettuare un acquisto. È consigliabile analizzare attentamente la location e investire in immobili che presentano potenzialità di rivalutazione nel medio termine.

5. Previsioni a medio termine

Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano indicano un ulteriore incremento della domanda, alimentato da investimenti esteri e dal continuo sviluppo delle infrastrutture. Il cap rate attuale suggerisce che il mattone resta sempre un’ottima opportunità di investimento.

Condividi