Investire nel real estate di lusso a Milano: analisi e previsioni

Scopri le chiavi del successo nel mercato immobiliare di lusso a Milano, con un focus su tendenze, zone emergenti e strategie di investimento.

Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a mostrare segnali di stabilità e crescita. Secondo i dati di OMI e Nomisma, nel 2023 si è registrato un incremento del 4,5% nelle compravendite rispetto all’anno precedente. Questa crescita è segnata soprattutto da un aumento della domanda in zone strategiche.

Analisi zone/tipologie più interessanti

Le zone più richieste restano quelle centrali, come Brera e Porta Venezia, dove il valore al metro quadro supera i 10.000 euro. Tuttavia, anche aree emergenti come Porta Romana e Isola stanno guadagnando attenzione, presentando potenziali di rivalutazione interessanti.

Trend prezzi e opportunità di investimento

Analizzando i trend dei prezzi, si nota che il segmento del lusso ha registrato un aumento costante dei valori, con un cap rate che si attesta attorno al 3,5%. Le opportunità di investimento si concentrano non solo nell’acquisto diretto, ma anche nel cash flow generato da affitti a lungo termine.

Consigli pratici per compratori/investitori

Per chi desidera investire nel real estate di lusso, è fondamentale puntare su zone in fase di sviluppo e considerare le potenzialità di rivalutazione. Inoltre, è consigliabile analizzare il ROI immobiliare per ogni operazione e diversificare il proprio portafoglio.

Previsioni a medio termine

Le previsioni per i prossimi anni indicano un mercato in continua crescita, con una domanda sempre più forte per immobili di pregio. Il settore del lusso a Milano si conferma come un investimento sicuro, con rendimenti stabili e ottime opportunità di valorizzazione.

Condividi