Argomenti trattati
Wes Anderson torna con un nuovo film, ‘La trama fenicia’, un titolo che promette di stupire e sorprendere. Con questo lavoro, il regista sembra voler abbandonare le sue geometrie perfette e i set rigidamente controllati, portando il suo cinema verso territori inesplorati. La narrazione si arricchisce di spunti che ricordano ‘Le mille e una notte’, mentre Anderson si cimenta in un mix di avventura e commedia che potrebbe segnare una nuova fase artistica. Questo film non è solo una continuazione del suo stile, ma un tentativo di evolversi e reinventarsi.
Un cambiamento di direzione
In ‘La trama fenicia’, Anderson sembra abbandonare la staticità del suo cinema tradizionale. Le influenze di un disaster-movie si fanno sentire, anche se in modo sottile, sfidando l’idea che il regista si muova sempre all’interno di schemi precisi. Già in ‘Asteroid City’, si era notato un tentativo di rompere con la forma, ma in questo nuovo lavoro il cambiamento è ancora più marcato. Gli anni ’50 fanno da sfondo, richiamando atmosfere che potrebbero ricordare la commedia classica di Preston Sturges, ma con una freschezza che rende tutto più intrigante.
Nuove tecniche visive
Un elemento che salta subito all’occhio è l’uso del colore. Anderson, noto per il suo stile pittorico e per l’uso di palette molto riconoscibili, sembra ora abbracciare una dimensione più noir, evocando il lavoro dei fratelli Coen. Anche l’atmosfera di alcuni interni ricorda il cinema d’animazione di Tim Burton, con corridoi che si allungano inquietanti e un uso drammatico del rosso, simbolo di pericolo e violenza. Questo mix di influenze rende ‘La trama fenicia’ un’opera visivamente affascinante e complessa.
Un cast stellare
Il film vanta un cast d’eccezione, con attori che hanno già collaborato con Anderson in passato. Benicio Del Toro, già visto in ‘The French Dispatch’, guida un ensemble che include nomi come Tom Hanks, Bill Murray e Scarlett Johansson. Le loro apparizioni, sebbene brevi, aggiungono un tocco di familiarità e nostalgia, come se il film stesso fosse un omaggio alla carriera di Anderson. Tuttavia, i ruoli più sostanziali sono riservati a Mathieu Amalric e Benedict Cumberbatch, che portano profondità alle loro interpretazioni.
Un viaggio nell’illusione
‘La trama fenicia’ si sviluppa attraverso cinque segmenti distinti, ognuno dei quali presenta una ‘shoe box’ che racchiude storie e personaggi inaspettati. La narrazione è intrisa di sorprese, con un protagonista che sfugge a ripetuti tentativi di omicidio. Qui emerge la mano di un illusionista, che crea un set in continua evoluzione, simile a quello di ‘Il treno per il Darjeeling’. Anche se il film non raggiunge sempre i picchi delle opere precedenti, le nuove inquadrature, che mescolano bianco e nero e colore, offrono una visione originale e stimolante.
La visione di un maestro
Anderson, pur rimanendo fedele al suo stile distintivo, sembra voler esplorare nuove strade e temi. ‘La trama fenicia’ non è solo un’altra opera del regista, ma un tentativo audace di spostare i confini del suo cinema. La domanda che si pone è se riuscirà a convincere il pubblico e la critica, o se rimarrà intrappolato in una forma che in passato ha già dimostrato di padroneggiare. La risposta, come spesso accade nel cinema, rimane aperta e invita alla riflessione.
Informazioni sul film
- Titolo originale: The Phoenician Scheme
- Regia: Wes Anderson
- Interpreti: Benicio Del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Rupert Friend, Tom Hanks, Bill Murray, Scarlett Johansson, Bryan Cranston, Willem Dafoe, F. Murray Abraham, Benedict Cumberbatch, Jeffrey Wright, Hope Davis, Charlotte Gainsbourg, Riz Ahmed
- Distribuzione: Universal Pictures
- Durata: 101 minuti
- Origine: USA, 2025