La vita va così: esplorazione del sogno di lavoro in Sardegna

La vita va così, il nuovo film di Riccardo Milani, esplora il delicato equilibrio tra sogni di lavoro e identità territoriale in Sardegna.

La vita va così, diretto da Riccardo Milani, rappresenta un’importante apertura per la 20° edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Questo film ci porta a fare un viaggio lungo vent’anni, in un angolo suggestivo della Sardegna, dove una comunità si trova ad affrontare il delicato equilibrio tra le aspirazioni lavorative e la necessità di proteggere il proprio territorio e la propria identità culturale. Ispirato a una vicenda che ha attirato l’attenzione internazionale, questo lavoro cinematografico si propone di esplorare tematiche di grande attualità, rendendo la visione di quest’opera un’esperienza da non perdere.

Un cast d’eccezione e una produzione prestigiosa

Il film è frutto della penna di Riccardo Milani e Michele Astori e vanta un cast stellare composto da nomi noti del panorama cinematografico italiano, come Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi e Geppi Cucciari. La produzione è affidata a Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Our Films, parte del gruppo Mediawan, insieme a Sonia Rovai per Wildside, che collabora con Medusa Film e PiperFilm per la distribuzione. Questa sinergia tra diverse case di produzione promette di portare il film a un pubblico internazionale, grazie anche alla cura della distribuzione da parte di PiperFilm. Chi non si emoziona all’idea di vedere un film così ricco di talento?

Un racconto di identità e sfide

In La vita va così, la narrazione si concentra sulle esperienze di una comunità che cerca di bilanciare il progresso economico con la salvaguardia delle proprie radici culturali. La Sardegna, con la sua bellezza naturale e la ricchezza di tradizioni, diventa il palcoscenico ideale per raccontare storie di vita quotidiana, sogni e battaglie. Questo film non è solo un’opera di intrattenimento, ma invita anche a riflettere su quanto sia fondamentale preservare l’identità locale in un mondo in continua evoluzione. Hai mai pensato a quanto le nostre origini possano influenzare il nostro futuro?

Un evento da non perdere

La proiezione di La vita va così non rappresenta solo l’apertura della Festa del Cinema di Roma, ma è anche un’opportunità per il pubblico di immergersi in una narrazione che unisce emozioni e tematiche sociali. Con un mix di comicità e dramma, il film promette di coinvolgere e far riflettere gli spettatori, stimolando una discussione su temi rilevanti come il lavoro, l’identità e la comunità. Non resta che attendere con curiosità l’evento cinematografico che segnerà il debutto di questa opera. Sei pronto a vivere questa esperienza indimenticabile?

Scritto da Staff

L’evoluzione delle carriere dei giovani talenti nel cinema

Laura Chiatti conduce il Torino Film Festival 2023