Un’analisi approfondita di Ammazzare stanca e la sua rappresentazione della criminalità
Un’analisi critica di Ammazzare stanca, che mette in luce le sfide della redenzione per un assassino, tra luci e ombre di una vita segnata dalla violenza.
Un’analisi critica di Ammazzare stanca, che mette in luce le sfide della redenzione per un assassino, tra luci e ombre di una vita segnata dalla violenza.
Un uomo in cerca di giustizia sfida il sistema in Dead Man’s Wire, un film che racconta una storia vera e svela le contraddizioni del capitalismo.
Un viaggio tra le acque del Sud-Est asiatico, dove l’identità dei Rohingya si intreccia con la lotta per la sopravvivenza.
Un viaggio affascinante attraverso la storia di Emanuelle, simbolo di un’epoca e di un genere cinematografico che ha segnato profondamente la cultura italiana.
Partecipa alla rassegna di cinema all’aperto, un’esperienza unica che unisce film, natura e socialità.
Un’analisi approfondita del film The Smashing Machine, che racconta la vita del leggendario lottatore Mark Kerr, mette in luce il tema della vulnerabilità maschile.
Virgilio Villoresi presenta Orfeo, una visione contemporanea e artigianale del mito che esplora le profondità dell’animo umano.
Virgilio Villoresi debutta con un’opera che trasforma il mito di Orfeo in un racconto onirico, celebrando il cinema artigianale.
Un viaggio nell’oscurità e nella lotta interiore di Mark Kerr, esplorando i temi di rassegnazione e dipendenza in ‘The Smashing Machine’.
Scopri l’impatto duraturo di ‘Lo squalo’ sul cinema e come ha definito la cultura popolare.
Un documentario emozionante che unisce il passato e il presente attraverso la voce di chi ha vissuto l’esilio.
Scopri come il film Roqia affronta il tema del male all’interno dell’Islam, utilizzando il linguaggio del cinema horror esorcistico.
Rivivi l’esperienza di Lo Spettro, il classico horror italiano, grazie al suo recente restauro in 4K, che riporta alla luce la sua bellezza e il suo significato.
Scopri come il film DOM è nato dalla sinergia tra Italia e Bosnia, esplorando relazioni profonde e storie personali.
Un’analisi di La gioia, un film che naviga tra il sogno e la realtà, esplorando l’ambiguità dei rapporti umani.
Un viaggio tra ambizione e introspezione nel nuovo film di Noah Baumbach, Jay Kelly.
Un’analisi profonda del film ‘Les immortelles’, che esplora le sfide dell’adolescenza e le complessità dell’amicizia.
Dal 27 agosto al 7 settembre, Fidene ospita Il cinema oltre, un festival gratuito che celebra il cinema con eventi imperdibili.
Un’analisi approfondita del mercato immobiliare di lusso a Milano, con focus su trend e opportunità di investimento.
Un’analisi delle nuove tendenze nella commedia italiana, con focus su Lillo e il suo percorso di riscatto.
Un viaggio emotivo tra le strade del Laos, dove il cinema di Tsai Ming-liang si intreccia con la vita quotidiana.
La seconda stagione di Mercoledì Addams esplora tematiche di popolarità e crescita personale in un contesto familiare e gotico.
Un’analisi di À son image, che mette in luce le sfide della Corsica attraverso la vita di una fotografa in un contesto di ribellione e disillusione.
Un’analisi dettagliata delle difficoltà di produzione del film Nero veneziano e del suo impatto culturale.
Un’analisi del film ‘Enzo’ di Laurent Cantet, che affronta temi di identità e appartenenza nel contesto contemporaneo.