Festival di Venezia 2023: esplorando i film più oscuri e innovativi
Preparati a un Festival di Venezia ricco di storie oscure e provocatorie, dove il cinema esplora le profondità dell’animo umano.
Preparati a un Festival di Venezia ricco di storie oscure e provocatorie, dove il cinema esplora le profondità dell’animo umano.
I Roses è una commedia che mette in luce il capitalismo attraverso la crisi di una coppia, analizzando le dinamiche familiari e professionali.
The Sun Rises on Us All segna un ritorno significativo di Cai Shangjun alla Mostra di Venezia, con un racconto che esplora la complessità dell’amore nel tempo.
Non perdere l’opportunità di vivere serate magiche con CineCorvialestate, la rassegna di cinema all’aperto a Corviale.
Gianfranco Rosi torna a Venezia con un documentario che cattura l’essenza di Napoli, rivelando le sue contraddizioni e la sua vitalità.
Un viaggio attraverso le opere di Roberto Rossellini, un maestro del cinema che ha saputo coniugare arte e impegno sociale.
Un’analisi approfondita del mercato immobiliare di lusso a Milano, con focus su tendenze, dati e opportunità d’investimento.
Park Chan-wook presenta a Venezia No Other Choice, una riflessione profonda sulla precarietà lavorativa e l’identità.
Pietro Marcello presenta Duse, un film dedicato a una leggenda del teatro italiano, al Lucca Film Festival 2025.
Un’analisi profonda delle sfide educative e sociali in Sleepers, con un focus sulla figura di Padre Bobby.
Un festival di cinema internazionale ti aspetta al Parco Marconi, un’occasione unica per riflettere su temi di attualità legati al lavoro.
Olivier Assayas torna a Venezia con un thriller politico che svela i segreti del potere in Russia.
Un viaggio nel dramma storico per esplorare l’amore e le ambizioni sociali di Lucia, la musa di Casanova.
Ecco i film più interessanti da vedere al cinema, dalle avventure al dramma, con recensioni e valutazioni.
Fabio Bobbio torna a raccontare le sfide dei giovani in provincia con il suo nuovo corto ‘Restare’, presentato alla SIC@SIC di Venezia 82.
Scopri il Mahabharata di Peter Brook: un’opera che unisce sacro e profano in un’epica narrazione.
Scopri come il film Duse racconta la vita della leggendaria attrice Eleonora Duse, con un’interpretazione di Valeria Bruni Tedeschi.
Un viaggio attraverso le partite storiche che hanno segnato la storia dello sport e del cinema.
L’ultimo turno di Petra Volpe offre una visione inedita e intensa del lavoro in ospedale, focalizzandosi su una giovane infermiera e le sfide quotidiane che affronta.
Scopri come Troppo cattivi 2 riesca a mescolare azione e divertimento, rompendo gli schemi del cinema per ragazzi.
Bugonia di Yorgos Lanthimos si preannuncia come un evento cinematografico atteso, esplorando il potere e l’alienazione in modo unico.
Un viaggio nell’innovazione cinematografica che pone domande scomode sull’essenza della guerra.
Il regista Kenneth Lonergan e la sua masterclass arricchiranno il festival Alice nella città 2025.
Analizziamo Il sesso della strega, un film che mescola erotismo e thriller in modo audace e controverso.
Il Locarno Film Festival 2023 ha visto il trionfo del film giapponese Tabi to Hibi, un’edizione ricca di emozioni e riconoscimenti.