Il potere del cinema di Lorenzo Pallotta: esplorazioni tra sacro e moderno
Un’analisi delle opere di Lorenzo Pallotta e il loro impatto sulla percezione del sacro.
Un’analisi delle opere di Lorenzo Pallotta e il loro impatto sulla percezione del sacro.
Un’opera che unisce il cinema e la memoria storica attraverso gli occhi dei giovani
Dal 17 al 21 novembre, il TEFF esplora le relazioni tra uomo e ambiente attraverso il cinema.
Un’analisi della graphic novel che esplora la vita e l’arte di H.P. Lovecraft.
Un’opera che esplora la sopraffazione degli Inca attraverso la lente del teatro e del cinema.
Scopri come l’artista rielabora il cinema horror italiano attraverso la sua pittura innovativa.
Un documentario che esplora il legame affettivo tra una regista e il suo cane
Scopri come il regista Rashid Masharawi utilizza il cinema per raccontare la Palestina attraverso gli occhi di un bambino.
Un viaggio attraverso la carriera di un attore che ha saputo reinventarsi in ogni ruolo.
“‘Napoli – New York’, diretto da Gabriele Salvatores, è un film epico post-bellico che racconta la storia di due bambini italiani in cerca di riscatto in America, con Pierfrancesco Favino come protagonista e scenografie d’epoca dettagliate.”
Un evento che promette emozioni forti e un guadagno milionario per il vincitore.
Dal 25 al 30 novembre, Taranto ospita il festival con opere internazionali e un film atteso.
Un accordo tra WGI, 100Autori e Netflix segna una svolta per gli autori italiani.
Un corteo pacifico si trasforma in violenza contro simboli culturali torinesi
Dal 19 al 22 novembre, il cinema Savoy ospita il primo festival dedicato ai trailer e alla promozione cinematografica.
Un gruppo di adolescenti interrompe la visione del film generando disagio tra gli spettatori
Un’analisi del film di Margarida Gil e della sua riflessione sulla verità nel cinema
Dal 1 all’8 dicembre, Avellino ospita la 49° edizione del Laceno d’Oro con eventi imperdibili.
Un esodo di star e giornali mette in luce le preoccupazioni sulla direzione di X
Un’immersione nelle vite di chi vive ai margini della società romana.
Un’analisi profonda del film di Anne-Sophie Bailly e delle sue tematiche
Un incontro significativo con il regista durante il Festival del Cinema Europeo di Lecce
Ridley Scott torna a raccontare storie di gloria e vendetta nel sequel atteso.
Il regista statunitense Todd Haynes guiderà la giuria della 75° Berlinale, un riconoscimento al suo straordinario talento.
Un’analisi profonda e stratificata del film ‘Do Not Expect Too Much From the End of the World’