I Mercenari: La Saga che Ha Riunito le Star del Cinema d’Azione
Esploriamo insieme l’evoluzione della saga di “I mercenari” e il suo significativo impatto sul genere del cinema d’azione.
Esploriamo insieme l’evoluzione della saga di “I mercenari” e il suo significativo impatto sul genere del cinema d’azione.
Unisciti a noi per un’esperienza straordinaria al FAN EXPO San Francisco 2025! Scopri ospiti eccezionali provenienti da film e serie TV, partecipa a panel coinvolgenti e immergiti in un mondo di intrattenimento senza pari. Non perdere l’occasione di vivere momenti indimenticabili con i tuoi eroi preferiti!
Un’analisi approfondita della narrativa di Martin Scorsese: un’immersione nel mondo affascinante dei gangster.
Il Festival Laceno d’Oro si appresta a stupire il pubblico con dieci film in concorso, di cui nove in esclusiva anteprima italiana.
Un viaggio attraverso le opere di Roberto Rossellini, un maestro del cinema che ha saputo coniugare arte e impegno sociale.
Park Chan-wook presenta a Venezia No Other Choice, una riflessione profonda sulla precarietà lavorativa e l’identità.
Pietro Marcello presenta Duse, un film dedicato a una leggenda del teatro italiano, al Lucca Film Festival 2025.
Un’analisi profonda delle sfide educative e sociali in Sleepers, con un focus sulla figura di Padre Bobby.
Un festival di cinema internazionale ti aspetta al Parco Marconi, un’occasione unica per riflettere su temi di attualità legati al lavoro.
Olivier Assayas torna a Venezia con un thriller politico che svela i segreti del potere in Russia.
Un viaggio nel dramma storico per esplorare l’amore e le ambizioni sociali di Lucia, la musa di Casanova.
Ecco i film più interessanti da vedere al cinema, dalle avventure al dramma, con recensioni e valutazioni.
Fabio Bobbio torna a raccontare le sfide dei giovani in provincia con il suo nuovo corto ‘Restare’, presentato alla SIC@SIC di Venezia 82.
Scopri il Mahabharata di Peter Brook: un’opera che unisce sacro e profano in un’epica narrazione.
Scopri come il film Duse racconta la vita della leggendaria attrice Eleonora Duse, con un’interpretazione di Valeria Bruni Tedeschi.
Un viaggio attraverso le partite storiche che hanno segnato la storia dello sport e del cinema.
L’ultimo turno di Petra Volpe offre una visione inedita e intensa del lavoro in ospedale, focalizzandosi su una giovane infermiera e le sfide quotidiane che affronta.
Scopri come Troppo cattivi 2 riesca a mescolare azione e divertimento, rompendo gli schemi del cinema per ragazzi.
Bugonia di Yorgos Lanthimos si preannuncia come un evento cinematografico atteso, esplorando il potere e l’alienazione in modo unico.
Un viaggio nell’innovazione cinematografica che pone domande scomode sull’essenza della guerra.
Esplora come Locked di David Yarovesky affronta il tema della violenza impunita attraverso una narrazione claustrofobica.
Il regista Kenneth Lonergan e la sua masterclass arricchiranno il festival Alice nella città 2025.
Analizziamo Il sesso della strega, un film che mescola erotismo e thriller in modo audace e controverso.
Il Locarno Film Festival 2023 ha visto il trionfo del film giapponese Tabi to Hibi, un’edizione ricca di emozioni e riconoscimenti.
Esplora l’eredità di Roberto Rossellini e il suo impatto duraturo sulla cultura e il cinema contemporaneo.
Un viaggio attraverso il mondo della fotografia nelle gallerie d’arte e il suo impatto nel mercato contemporaneo.
Lucy Liu condivide la sua esperienza nel cinema, dai suoi inizi fino ai progetti più recenti, toccando temi di importanza sociale.
Nobody 2 rappresenta un audace passo in avanti nel genere action, mescolando elementi di commedia con un’ambientazione western che riporta alla memoria classici del cinema.
Un viaggio affascinante nel mondo del cinema erotico italiano attraverso La sanguisuga conduce la danza.