I film italiani in corsa per il Premio al Film Internazionale
Un’analisi dei film italiani che contenderanno il titolo per gli Oscar 2026.
Un’analisi dei film italiani che contenderanno il titolo per gli Oscar 2026.
Un’analisi delle vite e dei contributi di tre figure emblematiche della cultura italiana, che hanno definito il concetto di nazional-popolare.
Analizziamo come il dolore diventa protagonista nell’horror italiano attraverso la visione del regista Paolo Strippoli.
Scopri come la Festa del Cinema di Roma 2025 rende omaggio a Franco Pinna attraverso mostre ed eventi speciali.
Un’analisi pungente del conflitto tra Musk e Trump, tra tweet velenosi e alleanze pericolose.
Il Doclisboa 2025 rende omaggio a William Greaves, il regista che ha sfidato le convenzioni.
Netflix scommette miliardi in Spagna per dominare il mercato del cinema locale. Che fine farà l’industria italiana?
Il regista Luca Guadagnino riceve il Premio Fiesole, un riconoscimento che celebra la sua carriera fulgida e il suo impatto nel cinema.
Un festival che sconvolge, tra film audaci e ospiti straordinari.
Un’analisi provocatoria del film The ugly stepsister: bellezza, dolore e ironia in una fiaba rovesciata.
La notizia è di quelle che farebbero sobbalzare chiunque. Warner Bros.
Immaginate di trovarvi nel bel mezzo di una crisi esistenziale, seduti in una sala buia, dove il tempo sembra essersi fermato e l’aria è densa di attese. …
In un mondo dove la follia sembra essere l’unico modo per emergere, Tom Cruise ha deciso di prendersi non solo un posto di rilievo nel firmamento di Hollywoo…
Immaginate di trovarvi a Roma, circondati da una folla di cinefili, tutti ansiosi di celebrare un anniversario che, a dirla tutta, sembra più una farsa che …
Quando si parla di celebrità, c’è sempre un velo di glamour che le avvolge, ma cosa succede quando il sipario cala e la verità viene a galla. Sean “Did…
In un mondo sempre più alla deriva, dove la verità e la menzogna si confondono come amanti nella notte, Google ha deciso di lanciare il suo nuovo giocattol…
Immaginate di trovarvi di fronte a un Dracula che non è solo un mostro affamato di sangue, ma un romantico in preda all’ossessione per un amore perduto. Lu…
Nel bel mezzo di un’industria cinematografica in crisi, dove i talenti sembrano estinguersi come fiamme in un uragano, ecco che riemerge, come un fantasma sc…
Un viaggio nel dramma di Dancer in the Dark, tra melò e musical, che fa rabbrividire.
È davvero un bel casino quello che stiamo vivendo, non trova. Nicolas Cage, simbolo di una carriera che oscilla tra il sublime e il ridicolo, si è gettato…
La vita è un grande palcoscenico, e talvolta assistere a certe storie è come trovarsi nel bel mezzo di un incubo vivente. Prendiamo, ad esempio, la serie …
Immaginate di trovarvi in un futuro dove l’ossigeno è diventato un bene raro, dove le persone si rifugiano in bunker sotterranei come topi in trappola. Una…
Un concerto filmato delle leggende del rock, immersi in un’atmosfera inquietante e suggestiva.
Dal 5 al 10 giugno a Torino, il festival Cinemambiente porta sul grande schermo storie di sostenibilità e sfide ambientali.
Una carrellata di scatti che raccontano Roma attraverso gli occhi di Albert Watson.
Un’analisi profonda del documentario su Bono, che unisce musica e confessioni personali.
Ferzan Ozpetek trionfa ai Nastri d’Argento 2025. Scopri i film in gara e i registi candidati.
La quarta stagione di The Morning Show debutterà il 17 settembre, portando nuove sfide e intriganti sviluppi.
Un’immersione nel cinema con rassegne dedicate a grandi autori al Parco di Monte Ciocci.