Festival del cinema ambientale: eventi e riflessioni sul cambiamento climatico
Un festival che unisce cinema e sensibilità ambientale per affrontare il cambiamento climatico.
Un festival che unisce cinema e sensibilità ambientale per affrontare il cambiamento climatico.
Grand Prix offre un’esperienza cinematografica ricca di emozioni e messaggi positivi, perfetta per i giovani spettatori.
Esplora il festival Archivio Aperto 2025: un omaggio all’arte e alla memoria attraverso opere di Marinella Pirelli, Kenneth Anger e altri.
Fitzcarraldo non è solo un film, è una metafora della perseveranza e della creatività nel cinema.
Scopri la carriera di Mario Pinzauti, un regista che ha saputo trovare grandezza nella semplicità.
Un’analisi approfondita del documentario Film di Stato di Roland Sejko e del suo racconto della dittatura albanese.
Silent Friend di Ildikó Enyedi è un’opera che fonde poesia e scienza, raccontando storie di tre personaggi in epoche diverse unite da un albero millenario.
Un’analisi approfondita del film ‘L’isola di Andrea’ di Antonio Capuano, che racconta la complessità della separazione attraverso una narrazione unica.
Un’indagine sul cinema di Pupi Avati attraverso un documentario che riflette sul passato e sul futuro del suo lavoro.
Scopri come Waking Hours di Cammarata e Foscarini affronta il tema dei confini attraverso una narrazione visivamente intensa e profonda.
Un’analisi del nuovo cinema carcerario che si concentra sulle emozioni e le relazioni in spazi innovativi.
Un viaggio nell’universo di Hosoda, dove la narrativa si intreccia con l’etica moderna.
Un’analisi della nuova serie Netflix di Stefano Sollima sul caso del Mostro di Firenze, che esplora il male presente in ogni persona.
Settembre segna l’inizio di nuove avventure televisive. Ecco le serie da tenere d’occhio questo mese.
Duse, il nuovo film di Pietro Marcello, esplora la vita e l’eredità della grande attrice Eleonora Duse, portando in luce la sua complessità e l’impatto storico.
Un’opera che si propone di unire storia e fiction ma fallisce nel tentativo, risultando caotica e poco convincente.
Dal 15 al 26 settembre, la Centrale Montemartini ospita L’Aperossa, un evento ricco di proiezioni e incontri che valorizzano la cultura e la memoria storica.
Un’analisi del film Divine Comedy di Ali Asgari, che unisce comicità e una critica del regime iraniano.
Un’analisi critica di Ammazzare stanca, che mette in luce le sfide della redenzione per un assassino, tra luci e ombre di una vita segnata dalla violenza.
Un uomo in cerca di giustizia sfida il sistema in Dead Man’s Wire, un film che racconta una storia vera e svela le contraddizioni del capitalismo.
Un viaggio tra le acque del Sud-Est asiatico, dove l’identità dei Rohingya si intreccia con la lotta per la sopravvivenza.
Un viaggio affascinante attraverso la storia di Emanuelle, simbolo di un’epoca e di un genere cinematografico che ha segnato profondamente la cultura italiana.
Partecipa alla rassegna di cinema all’aperto, un’esperienza unica che unisce film, natura e socialità.
Un’analisi approfondita del film The Smashing Machine, che racconta la vita del leggendario lottatore Mark Kerr, mette in luce il tema della vulnerabilità maschile.
Virgilio Villoresi presenta Orfeo, una visione contemporanea e artigianale del mito che esplora le profondità dell’animo umano.
Virgilio Villoresi debutta con un’opera che trasforma il mito di Orfeo in un racconto onirico, celebrando il cinema artigianale.
Un viaggio nell’oscurità e nella lotta interiore di Mark Kerr, esplorando i temi di rassegnazione e dipendenza in ‘The Smashing Machine’.
Un’analisi della miniserie su Enzo Tortora, un’opera che mescola prigione e horror, portando alla luce momenti significativi della storia italiana.
Scopri l’impatto duraturo di ‘Lo squalo’ sul cinema e come ha definito la cultura popolare.