Argomenti trattati
Un evento imperdibile per gli amanti del giallo e del thriller
Il 15 febbraio, la Sala Maggiore di Ponte di Barbarano, in provincia di Vicenza, ospiterà la quarta edizione della rassegna Giallo Berico. Questa manifestazione, dedicata agli appassionati del genere giallo e thriller, promette di essere un evento ricco di emozioni e scoperte. Ideata da SHATTER edizioni e diretta artisticamente da Nico Parente, la rassegna è a ingresso gratuito e gode del patrocinio del Comune di Barbarano Mossano. Grazie al supporto di diverse associazioni e case editrici, Giallo Berico si conferma un punto di riferimento per il cinema di genere in Italia.
Omaggi a grandi nomi del cinema
La manifestazione avrà inizio alle ore 15 con un omaggio al regista Claudio Lattanzi, figura di spicco del panorama cinematografico italiano, scomparso prematuramente lo scorso luglio. Per onorare la sua memoria, sarà proiettato il film Everybloody’s End (2019), seguito da un incontro con Antonio Tentori, sceneggiatore del film. Questo momento rappresenta un’opportunità unica per approfondire il lavoro di Lattanzi e il suo impatto sul genere.
Un altro omaggio significativo sarà dedicato a Charles Bronson, attore iconico che ha lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema giallo e thriller. Dopo la proiezione di un film a sorpresa, il critico cinematografico Massimo Moscati presenterà la sua monografia Charles Bronson – Il duro di Hollywood, offrendo spunti di riflessione sulla carriera di questo grande attore.
Focus sui serial killer italiani
La rassegna non si limita a omaggi e proiezioni, ma include anche un focus sui serial killer italiani. Dopo aver trattato il “Mostro di Firenze” e il “Mostro di Udine”, nel 2025 l’attenzione si sposterà sul “Mostro di Modena”, un criminale che ha terrorizzato l’Italia per dodici anni. La docuserie Il Mostro di Modena, diretta da Gabriele Veronesi, sarà proiettata integralmente, offrendo uno sguardo approfondito su questo caso irrisolto. Inoltre, lo sceneggiatore Franco Ferrini presenterà il suo nuovo libro Modena: caccia al Mostro, arricchendo ulteriormente il dibattito su questo tema affascinante e inquietante.
Infine, la rassegna si concluderà con uno speciale omaggio a Dario Argento, durante il quale sarà proiettato il thriller psicologico La Sindrome di Stendhal (1996), con Asia Argento e Thomas Kretschmann. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati del genere e per chi desidera scoprire di più sulla storia del cinema italiano.