Preparati a vivere un'esperienza straordinaria al Ravenna Nightmare Film Fest 2025, un evento imperdibile dove il cinema horror si fonde con performance musicali dal vivo. Unisciti a noi per una celebrazione coinvolgente del genere horror, con proiezioni esclusive, concerti emozionanti e incontri con esperti del settore. Non perdere l'occasione di immergerti in un'atmosfera unica e di scoprire il meglio del cinema horror contemporaneo!
Argomenti trattati
Il Ravenna Nightmare Film Fest si prepara a dare vita a una settimana di eventi straordinari, a partire da lunedì 20 ottobre. Questo festival, dedicato al cinema horror, promette di sorprendere i visitatori con una serie di proiezioni speciali e incontri avvincenti. La serata di apertura avrà luogo presso il Teatro Alighieri alle ore 20:00, caratterizzata dalla proiezione del film storico Il fantasma dell’Opera (1925), diretto dal talentuoso Rupert Julian e interpretato dal leggendario Lon Chaney, icona dell’epoca del cinema muto.
In occasione del centenario di questa pietra miliare del cinema, la proiezione sarà arricchita da una sonorizzazione dal vivo, realizzata dall’Orchestra del Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna. Un ensemble di 40 musicisti, comprendente un’arpa e una cantante solista, accompagnerà il film, trasformando l’esperienza visiva in un evento multisensoriale. Questa fusione di immagini e melodie promette di far rivivere il dramma e la tensione dell’opera originale, rendendo omaggio a un capolavoro senza tempo.
Dal 20 al 26 ottobre, Ravenna diventerà un palcoscenico dedicato al cinema horror, offrendo un programma ricco di eventi. I partecipanti avranno l’opportunità di assistere a concorsi di lungometraggi e cortometraggi, eventi collaterali e incontri con autori di libri di genere. Quest’edizione del festival si propone di esplorare le sfumature più oscure dell’orrore, rivelando aspetti inediti e inquietanti che caratterizzano questo genere cinematografico.
Tra le molte proiezioni previste, spicca I know Catherine, the Log Lady, un documentario di Richard Green dedicato alla figura di Catherine E. Coulson, nota per il suo ruolo iconico della Signora Ceppo in Twin Peaks. Questa presentazione assume particolare rilevanza in seguito alla scomparsa del maestro David Lynch, creando un’atmosfera di nostalgia e riflessione. La narrazione di Coulson e il suo contributo al cinema horror saranno al centro di un dibattito che promette di affascinare gli spettatori.
Sotto la direzione di Franco Calandrini e Mariangela Sansone, il festival si propone di esplorare le molteplici dimensioni dell’orrore, dal thriller psicologico all’horror sovrannaturale. Gli organizzatori hanno lavorato con impegno per offrire al pubblico una vasta selezione di film, documentari e cortometraggi, creando un mosaico avvincente di storie e visioni artistiche. L’obiettivo non è solo intrattenere, ma anche stimolare riflessioni e discussioni sul significato dell’orrore nel contesto contemporaneo.
Il Ravenna Nightmare Film Fest 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati del genere e per chi desidera scoprire le nuove tendenze nel campo del cinema horror. Con una programmazione varia e coinvolgente, il festival saprà attrarre un pubblico diversificato, unendo esperienze cinematografiche e musicali in un unico grande evento. L’evento si svolgerà dal 20 al 26 ottobre a Ravenna.