Un'esperienza indimenticabile al Ravenna Nightmare Film Festival con la sonorizzazione dal vivo del classico cinema muto.
La 23ª edizione del Ravenna Nightmare Film Festival si preannuncia come un evento senza precedenti, portando il pubblico in un viaggio emozionante nel mondo del cinema muto. L’inaugurazione avverrà nel prestigioso Teatro Dante Alighieri di Ravenna, un luogo simbolo per la cultura e l’arte, dove il festival renderà omaggio a un capolavoro immortale: ‘Il fantasma dell’Opera’ del 1925. Diretto da Rupert Julian e interpretato dall’iconico Lon Chaney, questo film rappresenta non solo un pezzo fondamentale della storia del cinema, ma anche un’opera che continua a influenzare generazioni di artisti.
Il festival, in programma per lunedì 20 ottobre alle ore 21, si distingue per il suo approccio innovativo. Per celebrare il centenario del film, gli organizzatori hanno deciso di arricchire la proiezione con una sonorizzazione dal vivo, che promette di trasformare la visione del film in un’esperienza multisensoriale. L’Orchestra del Conservatorio Statale ‘Giuseppe Verdi’ di Ravenna, composta da 40 musicisti, accompagnerà la proiezione con una colonna sonora originale, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. La presenza di un’arpa e di una cantante solista renderà ancora più unica la serata, arricchendo il film di nuove sfumature emotive.
Questa combinazione di cinema e musica dal vivo non è solo un tributo a un grande classico, ma rappresenta anche un modo per riavvicinare il pubblico al cinema muto, spesso percepito come distante e poco accessibile. È un’opportunità per riscoprire la forza espressiva delle immagini in bianco e nero, accompagnate da melodie che ne esaltano l’intensità e la drammaticità.
Il cinema muto ha sempre avuto un fascino particolare, capace di trasmettere emozioni senza l’ausilio del suono. ‘Il fantasma dell’Opera’, con la sua storia avvincente e le sue iconiche immagini, è l’esempio perfetto di come la narrazione visiva possa affascinare e coinvolgere il pubblico. Lon Chaney, noto per la sua abilità nel trasformarsi in personaggi straordinari, ha creato un’interpretazione indimenticabile che continua a colpire gli spettatori di tutte le generazioni.
La scelta di presentare questo film in un contesto così prestigioso come il Teatro Dante Alighieri non è casuale. La location, che offre un’acustica straordinaria e un’atmosfera storica, si sposa perfettamente con l’intento di riportare in vita l’esperienza del cinema muto, facendo rivivere emozioni autentiche e creando un legame tra passato e presente.
Il Ravenna Nightmare Film Festival si conferma quindi un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della musica. La fusione di queste due arti, soprattutto in un contesto così carico di significato, promette di catturare l’attenzione e il cuore di tutti i partecipanti. Con l’augurio che questa edizione possa segnare l’inizio di una nuova era per il festival, ci si aspetta una partecipazione numerosa e un’esperienza memorabile per tutti gli amanti del grande schermo.