Il mercato immobiliare di lusso a Milano sta vivendo una fase di ripresa, con opportunità di investimento da non perdere.
Argomenti trattati
Nel mercato immobiliare attuale, i dati forniti da OMI e Nomisma evidenziano un trend di crescita nelle compravendite di immobili di lusso. Nel secondo semestre del 2023, si è registrato un aumento del 15% rispetto all’anno precedente, segnalando una ripresa significativa dopo i periodi di crisi.
Le zone più ricercate restano il Centro Storico, Brera e Porta Venezia, dove la domanda supera l’offerta. Gli immobili con vista sul Duomo o sui navigli continuano a garantire un ROI elevato, rendendoli ideali per gli investitori.
I dati forniti da Tecnocasa evidenziano che i prezzi degli immobili di lusso hanno registrato un trend di stabilità, accompagnato da una leggera rivalutazione nel segmento high-end. Chi investe in real estate a Milano può beneficiare di un cap rate interessante, con un cash flow positivo per i proprietari che affittano a lungo termine.
Per chi intende investire, è fondamentale esaminare con attenzione i dati di mercato e le opportunità specifiche. È consigliabile monitorare le zone emergenti e considerare immobili da ristrutturare, in quanto possono garantire una rivalutazione significativa nel tempo.
Le previsioni indicano che il mercato immobiliare di lusso a Milano continuerà a crescere. I dati di compravendita mostrano un aumento della domanda da parte di investitori italiani e stranieri. Nel mercato immobiliare, la location rimane cruciale. Le zone con potenziale di sviluppo offriranno ottime opportunità di investimento nei prossimi anni.