Argomenti trattati
In occasione del debutto del film “Al progredire della notte” su CG TV Streaming, abbiamo avuto il piacere di conversare con il regista Davide Montecchi. In questa intervista esclusiva, Montecchi ci porta dietro le quinte del suo progetto cinematografico, rivelando le influenze creative e le scelte produttive che hanno dato vita a questa pellicola, un mix avvincente di horror e metafonia. Sei pronto a scoprire di più su questo intrigante viaggio nel mondo dell’ignoto?
La genesi di Al progredire della notte
“Al progredire della notte” non è semplicemente un film; è il frutto di un lungo e appassionato processo creativo, reso possibile anche grazie alla collaborazione con la Film Commission dell’Emilia Romagna. Montecchi ci racconta che, con un budget limitato di circa 300.000 euro, ha dovuto riflettere attentamente sulla sceneggiatura e sulla scelta delle location. La ricerca di ambientazioni inquietanti si è rivelata fondamentale per dare vita a un film che fosse non solo realizzabile, ma anche evocativo. E chi non ama un po’ di brivido al cinema? La metafonia, un tema centrale del film, trae ispirazione da video di giovani che tentano di comunicare con l’aldilà attraverso apparati radio. Montecchi ha trovato affascinante trattare questo argomento con leggerezza, evitando la solennità che spesso circonda tali pratiche, rendendole invece più accessibili e inquietanti.
Influenze e ispirazioni nella scrittura
Il regista ammette candidamente di non aver mai praticato la metafonia, ma di esserne rimasto profondamente attratto in qualità di ricercatore. Riferimenti a filosofi come Allan Kardec e a opere cinematografiche precedenti hanno giocato un ruolo chiave nel plasmare la narrativa del film. La sceneggiatura, sebbene il soggetto sia stato concepito da Silvia Biagini e Marta Rossi Castelvetro, è stata interamente redatta da Montecchi. Curiosamente, il titolo inizialmente provvisorio, “La notte di Claudia”, ha subito un’evoluzione fino a diventare “Al progredire della notte”, un cambio voluto per rappresentare meglio l’atmosfera straniante del film. Ti sei mai chiesto come un titolo possa influenzare la percezione di un’opera? Qui troviamo un esempio lampante.
La forza dei personaggi e delle location
La scelta degli attori si è rivelata cruciale per il successo del film. Lilly Englert e Lucia Vasini sono le protagoniste, selezionate non solo per il loro indubbio talento, ma anche per la loro capacità di incarnare i personaggi in modo autentico. Montecchi racconta di aver incontrato Englert in un altro film e di come la sua performance lo abbia colpito sin dal primo istante. Ma non è solo il cast a fare la differenza; la location, che gioca un ruolo fondamentale nella narrazione, è stata scelta con cura per contribuire a creare l’atmosfera giusta per un horror che si distingue per la sua complessità e profondità. Quali sono le location che più ti hanno colpito nel cinema? Qui potresti trovare spunti interessanti.
Il messaggio metafonico e l’importanza del suono
Un elemento significativo del film è il sound design, studiato per mantenere un velo di mistero. Montecchi spiega che la decisione di rendere i messaggi metafonici parzialmente indecifrabili è stata voluta per preservare l’atmosfera di inquietudine. In questo senso, i suoni e le voci non sono soltanto effetti sonori, ma diventano parte integrante della narrazione, invitando lo spettatore a riflettere e a immergersi nel mondo del film. Anche la scenografia, realizzata da Francesca Antolini, ha dato vita a un ambiente suggestivo che amplifica l’effetto delle scene più intense. Hai mai pensato a quanto il suono possa influenzare l’emozione in un film?
Conclusioni e riflessioni
“Al progredire della notte” è un’opera che sfida le convenzioni del genere horror, proponendo una riflessione profonda su temi come la comunicazione con l’aldilà e l’esplorazione dell’ignoto. Attraverso la sua visione, Montecchi invita il pubblico a interrogarsi sulle proprie paure e curiosità. Con un mix di creatività e professionalità, il regista ha saputo orchestrare una narrazione avvincente che, speriamo, possa trovare il giusto riconoscimento nel panorama cinematografico. Sei pronto a immergerti in questa esperienza cinematografica unica?