Scopri il Documentario Italiano con Franco Maresco alla Rassegna Docusfera 25: Un Viaggio Unico nel Cinema Documentaristico

Il 3 ottobre, Franco Maresco riemerge al centro della scena culturale con Docusfera 25, un'importante rassegna dedicata alla celebrazione del documentario italiano.

Il mondo del documentario italiano si prepara a vivere un momento di grande rilevanza con l’avvio della rassegna Docusfera 25, dedicata al leggendario regista Franco Maresco. L’evento avrà luogo il 3 ottobre presso la sede di Sentieri Selvaggi a Roma e offrirà un’ampia panoramica sulle opere e sull’evoluzione del documentario nel nostro Paese.

Durante la prima serata, il pubblico potrà assistere alla proiezione del documentario Steve e il Duca, realizzato da Germano Maccioni. Quest’opera segue il percorso di Maresco, immerso nel mondo del jazz attraverso le storie di due icone: Duke Ellington e Steve Lacy, il tutto ambientato nella sua amata Palermo. Questo film rappresenta un primo passo in un progetto più ampio che Maresco ha intrapreso, con l’intento di esplorare e catalogare la propria filmografia.

Il programma della rassegna

Il 3 ottobre rappresenta un’importante opportunità per la proiezione di Steve e il Duca e la presentazione del ricco palinsesto autunnale di Docusfera. A partire dal fine settimana del 9 all’11 ottobre, si svolgeranno eventi con la partecipazione di Franco Maresco, il quale discuterà dei suoi lavori e della sua visione artistica. Durante queste giornate, saranno presentate anche le ultime pubblicazioni editoriali del gruppo, tra cui il nuovo numero della rivista Sentieri Selvaggi.

Eventi speciali e premi

Un appuntamento da segnare in agenda è la notte bianca delle scuole d’arte del Lazio, prevista per il 25 ottobre. Questa iniziativa mira a coinvolgere la comunità artistica e accademica, offrendo un palcoscenico per l’arte e la cultura. Inoltre, Docusfera 25 culminerà con la cerimonia di consegna dei Premi Sentieri Selvaggi 2025. Tali premi, che riconoscono il miglior film, la miglior serie tv e il miglior esordio italiano, saranno conferiti a partire dal mese di novembre. I vincitori avranno l’opportunità di incontrare il pubblico e gli studenti.

Il contributo di Docusfera al panorama culturale

Docusfera rappresenta un’importante iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, supportata dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura. Quest’anno, la rassegna ha beneficiato anche del patrocinio del Municipio 1 di Roma Centro. L’obiettivo di Docusfera è di celebrare i grandi nomi del documentario italiano e di favorire un dialogo costruttivo tra diverse generazioni di cineasti e il pubblico. La programmazione è concepita per stimolare discussioni e riflessioni su temi di rilevanza culturale e sociale.

Dettagli pratici per i visitatori

Chi desidera partecipare agli eventi potrà assistere al primo appuntamento di venerdì 3 ottobre, che avrà inizio alle 19:30. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione per garantire un posto in sala. Gli interessati possono registrarsi attraverso il link disponibile sul sito di Sentieri Selvaggi. Questa è un’opportunità per partecipare a una celebrazione del documentario e della sua evoluzione, un viaggio che si preannuncia educativo e ispirante.

Condividi