Argomenti trattati
Dal 9 luglio al 20 agosto 2025, il Parco Ducale di Parma si trasformerà in un palcoscenico di terrore e divertimento. Stiamo parlando del festival Giardini della Paura, giunto alla sua 26esima edizione, che promette di offrire un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di horror. Con proiezioni di film restaurati, ospiti illustri e una selezione di opere che spaziano dal classico al contemporaneo, ogni mercoledì sera sarà un’occasione da non perdere. E la parte migliore? L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, ma ricorda, è rigorosamente riservato ai maggiorenni!
Un programma ricco di emozioni e sorprese
Questa edizione del festival si distingue per la varietà delle pellicole proposte e per la presenza di registi di fama internazionale. Si inizierà in grande stile con un omaggio a un cult del cinema horror italiano: “Virus – L’inferno dei morti viventi” di Bruno Mattei e Claudio Fragasso, in programma il 9 luglio. Questo film sarà presentato in una versione restaurata in 4K e introdotto dallo stesso Fragasso, che non mancherà di raccontare la sua carriera e i retroscena della produzione. Chi non vorrebbe ascoltare le storie dietro a un grande titolo del passato?
Ma non finisce qui! Il 30 luglio, avremo il piacere di avere con noi il regista americano Jeff Lieberman, che introdurrà una delle sue opere più celebri, “I carnivori venuti dalla Savana”, anch’essa restaurata. Lieberman parteciperà a una masterclass, offrendo al pubblico uno sguardo ravvicinato nel suo mondo creativo. E se pensi che il programma si limiti ai classici, ripensaci: troverai anche titoli recenti e acclamati, come “The Substance” e “Longlegs”, che hanno già catturato l’attenzione degli appassionati nel corso dell’anno.
Ospiti d’eccezione e eventi collaterali
Inoltre, il festival non mancherà di riservare spazio ai classici del genere, riportando in vita opere iconiche come “Quattro mosche di velluto grigio” di Dario Argento, in una versione restaurata in 4K. Sarà una doppia serata che includerà anche un documentario su Argento stesso, intitolato “Panico”. Questo evento si arricchirà con la presenza di ospiti internazionali, che renderanno l’esperienza del pubblico ancora più unica e coinvolgente.
Per rendere l’atmosfera ancora più magica, ci saranno precedenti musicali come la “Nightmare Consolle” del DJ Gaido, che si esibirà il 16 luglio, e hi, MOVIES!, una rock band che si cimenterà nella sonorizzazione dal vivo di film muti il 23 luglio. E non preoccuparti per il maltempo: grazie a una collaborazione con Solares Fondazione delle Arti, le proiezioni si svolgeranno all’interno del Teatro al Parco, garantendo così un’esperienza senza interruzioni. Non è fantastico?
Un’occasione da non perdere per i cinefili
Il festival Giardini della Paura rappresenta un’opportunità unica per esplorare il mondo del cinema horror da una prospettiva originale. Con un programma pensato per attrarre sia i veterani del genere che i neofiti, ogni proiezione sarà un viaggio nell’orrore che stimolerà conversazioni e riflessioni. Che tu sia un appassionato di vecchia data o un curioso, non perdere l’occasione di vivere un’estate fra brividi e risate in compagnia di altri cinefili. Ti aspettiamo per condividere insieme questa straordinaria avventura!