Un'opportunità unica per esplorare la cinematografia cinese contemporanea attraverso una selezione di opere significative.
Dal 23 al 27 giugno, Roma si prepara a diventare il palcoscenico della Settimana del cinema cinese, un evento che promette di portare il meglio della cinematografia orientale contemporanea sotto i riflettori. Con una selezione di nove film, questa rassegna, organizzata dall’Amministrazione Statale Cinese del Film in collaborazione con ANICA, rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare storie uniche e coinvolgenti, che riflettono la cultura e la società cinese. Sei pronto a scoprire questi capolavori?
Il sipario si alzerà lunedì 23 giugno alle 18:00 con “Big World” di Yang Lina, un film che ha già conquistato il pubblico, aggiudicandosi il Premio del pubblico al 37° Tokyo International Film Festival. La pellicola racconta la toccante storia di Liu Chunhe, un giovane con paralisi cerebrale che lotta contro le sfide fisiche e mentali per realizzare il sogno della nonna. E non è finita qui: la proiezione sarà seguita dal documentario “Hotline Beijing” di Xu Jieqin, che ci porterà a scoprire il funzionamento degli efficienti uffici di reclamo della capitale cinese. Che ne dici, sei curioso di conoscere queste storie così forti?
Il 24 giugno, la rassegna prosegue con opere che invitano alla riflessione su temi di giustizia e responsabilità. Tra i titoli in programma, spicca “Article 20” di Zhang Yimou, che narra le complesse vicende del pubblico ministero Han Ming, impegnato in un caso di grande rilevanza. Non meno interessante è “Endless Journey” di Dai Mo, che racconta la storia di Cheng Bing, un commissario investigativo coinvolto in un caso di omicidio. Chiudiamo la giornata con il documentario “Shenzhou 13” di Zhu Yiran, che offre uno sguardo affascinante sulla vita degli astronauti a bordo della stazione spaziale Tiangong, con immagini mozzafiato girate in 8K. Ti sei mai chiesto come vivono gli astronauti nello spazio?
Il 26 giugno, alle 18:00, sarà la volta di “Viva La Vida”, un film che tocca il cuore, esplorando l’amore tra due giovani affetti da malattie terminali, i quali trovano nella loro relazione la forza per affrontare le sfide della vita. Alle 20:30, sarà proiettato “The Dumpling Queen” di Wai-keung Lau, ispirato alla vera storia di Zang Jianhe, una madre single che ha creato un impero alimentare a Hong Kong negli anni ’70. Quante storie incredibili ci sono dietro a un semplice piatto di ravioli, vero?
La rassegna si concluderà il 27 giugno con “Yolo” di Jia Ling, una commedia che racconta l’incontro tra Du Leying, una giovane donna isolata dalla vita sociale, e Hao Kun, un allenatore di pugilato. Questo film esplora come due esistenze diverse possano incrociarsi, portando a nuove scoperte ed emozioni. Infine, “Her Story” di Shao Yihui metterà in luce il legame tra due donne tormentate dal passato, che, grazie a un incontro inatteso, riescono a costruire un’alleanza e una nuova possibilità di vita. Non è affascinante come il cinema possa raccontare storie di rinascita e speranza?
La Settimana del cinema cinese rappresenta un’importante occasione per gli appassionati di cinema di immergersi nella cultura cinese attraverso opere che affrontano temi universali e contemporanei. Ogni film selezionato offre uno spaccato della società cinese, delle sue sfide e dei suoi sogni. Questo evento si configura quindi come un appuntamento imperdibile per chi desidera ampliare i propri orizzonti culturali. E non dimentichiamo: la rassegna non solo intrattiene, ma stimola anche riflessioni profonde su temi di giustizia, amore e resilienza, rendendo l’esperienza cinematografica ancora più significativa. Sei pronto per questo viaggio tra le storie cinesi?