Scopri il TOHorror Fantastic Film Festival: 25 Anni di Cinema Horror e Fantastico da Non Perdere!

Un'esperienza coinvolgente nella cultura fantastica e horror presso il TOHorror Fantastic Film Festival di Torino.

Dal 21 al 26 ottobre, Torino si trasforma nel palcoscenico del TOHorror Fantastic Film Festival, un evento che celebra il suo venticinquesimo anniversario. Questo festival internazionale è un punto di riferimento per gli appassionati di horror, fantasy e fantascienza, e offre una varietà di film che spaziano dal cult classico a opere emergenti.

L’inaugurazione di quest’edizione è stata di grande impatto, con la proiezione di The Descent in versione restaurata, alla presenza del regista Neil Marshall. Con oltre 90 titoli da vedere, il festival presenta un mix di lungometraggi e cortometraggi, con ben 56 anteprime italiane e una serie di ospiti internazionali.

Un viaggio nel tempo attraverso il cinema

Il tema principale di quest’anno è il viaggio nel tempo, un concetto che viene esplorato attraverso una retrospettiva che analizza come il cinema fantastico abbia interpretato questa idea nel corso degli anni. La selezione di film non solo celebra il passato, ma guarda anche al futuro, invitando gli spettatori a riflettere su come l’immaginario collettivo sia cambiato nel tempo.

Focus su Richard Kelly

Un tributo speciale sarà dedicato a Richard Kelly, con la proiezione del suo film cult Southland Tales, un’opera spesso sottovalutata che ha trovato un seguito di culto nel corso degli anni. Gli eventi del festival non si limitano solo alla visione dei film, ma includono anche incontri con autori e scrittori del settore, come il noto Dikotomiko, che presenterà il suo bestseller Incel in una stanza – Il cinema dei maschi brutti, soli e cattivi.

Sezioni tematiche e opere in concorso

Il festival offre una varietà di sezioni tematiche, ognuna delle quali presenta opere uniche. Nella sezione dedicata ai lungometraggi internazionali, spicca New Group di Yûta Shimotsu, un film che affronta con ironia e sangue le rigidità della società giapponese, attraverso gli occhi di una giovane studentessa.

Il brivido del Freakshow

Un’altra sezione interessante è il Freakshow, dove è presente Mad Mask, un thriller satirico dal Giappone che gioca con elementi surrealisti e richiama alla mente il lavoro di Sion Sono. Questo film promette di essere un viaggio audace e rischioso nel mondo dell’assurdo.

Documentari e opere fuori concorso

Il festival non si limita solo alla narrativa cinematografica, ma include anche documentari come Occupy Cannes, che segue il team di Troma durante il loro controverso viaggio al Festival di Cannes del 2013, esplorando le tensioni tra l’arte cinematografica indipendente e il predominio dei colossi mediatici.

Inoltre, nella sezione Fuori Concorso, gli spettatori potranno assistere a Deathstalker, l’ultima creazione di Stephen Kostanski, un’opera che fonde elementi di fantasy e horror con una dose di umorismo e splatter, rendendo omaggio ai classici del genere.

Il TOHorror Fantastic Film Fest si svolge in due location principali a Torino, il Cinema Massimo e il Blah Blah CineClub, che diventano punti di riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore. Con un programma ricco e variegato, questo festival è un appuntamento imperdibile per chiunque desideri immergersi nel mondo del fantastico e dell’ignoto.

Scritto da Roberto Conti

La commedia italiana: uno specchio delle dinamiche sociali moderne