ShorTS International Film Festival 2023: un viaggio nel cinema breve a Trieste

Il festival del cinema breve di Trieste torna con un ricco programma di cortometraggi e eventi speciali.

Dal 28 giugno al 5 luglio, Trieste si trasforma in un palcoscenico del cinema breve con la 26ª edizione dello ShorTS International Film Festival. Questo evento di grande richiamo, diretto da Maurizio Di Rienzo, si svolgerà in diverse location suggestive come il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, il Teatro Miela e la Sala Xenia. Per otto giorni, gli appassionati di cinema e i professionisti del settore avranno l’opportunità di immergersi in un ricco programma di proiezioni, eventi e incontri. Chi non vorrebbe perdersi un’occasione del genere?

Un panorama ricco di cortometraggi

Con ben 132 opere in programma, di cui 117 cortometraggi distribuiti in sette sezioni competitive, il festival si propone come una vetrina imperdibile per il cinema contemporaneo. Le varie sezioni, tra cui Maremetraggio, ShorTS Express, Eco-ShorTS, Italia in ShorTS, Shorter Kids’n’Teens, ShorTS Immersive e Campolungo, offrono un panorama diversificato. Quest’ultima, in particolare, si concentra sul giovane cinema francese, mettendo in luce opere di registi come Aude Léa Rapin, nota per il suo approccio intimo e politico, e Eve Robin, produttrice attivamente coinvolta nel sostegno al cinema d’autore emergente. Ma non ti incuriosisce scoprire quali storie si nascondono dietro queste opere?

Non possiamo dimenticare la ShorTS Comics Marathon, un’iniziativa che coinvolge oltre 80 disegnatori in una staffetta di tavole artistiche che reinterpretano il ruolo della figura femminile nel cinema, un tema che merita sicuramente attenzione e riflessione. Quante volte ci siamo chiesti come le donne siano rappresentate nel mondo della settima arte?

Focus sul cinema libanese e premi agli attori

Il Focus 2025 del festival sarà dedicato al cinema breve libanese, presentando sei opere significative, frutto di un contesto di forti tensioni politiche e sociali. Questa sezione non è solo una vetrina, ma mira a sensibilizzare il pubblico sulle difficoltà e le sfide che il Libano sta affrontando. Che impatto possono avere queste storie sul nostro modo di vedere il mondo?

In aggiunta, il festival renderà omaggio a importanti figure del panorama cinematografico italiano. Il Premio Prospettiva andrà a Francesco Gheghi, che terrà una masterclass seguita dalla proiezione del suo corto vincitore del Nastro d’Argento. Anche Barbara Ronchi e Pierfrancesco Favino riceveranno il Premio Interprete del Presente, con masterclass e proiezioni dei loro lavori recenti. Questi eventi non solo celebrano il talento, ma offrono anche opportunità di apprendimento e interazione per il pubblico. Non c’è niente di meglio che imparare dai maestri, vero?

Accessibilità e opportunità di visione

Quest’anno, il festival amplia la sua accessibilità attraverso la piattaforma di streaming MYmovies ONE, permettendo al pubblico di vedere 54 cortometraggi provenienti dalle diverse sezioni del festival. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità d’oro per tutti coloro che non possono partecipare di persona, garantendo che il cinema breve raggiunga un pubblico più vasto e variegato. E perché non approfittare di questa occasione per scoprire nuovi talenti?

In conclusione, lo ShorTS International Film Festival 2023 è un appuntamento da non perdere per gli amanti del cinema. Con un programma ricco e variegato, il festival non celebra solo il cortometraggio, ma stimola anche riflessioni importanti su temi sociali e culturali attuali. Sei pronto a vivere questa esperienza unica nel cuore di Trieste?

Condividi