Gadget cinematografici: dove trovare le migliori offerte online
I gadget cinematografici sono un modo per vivere la passione per il cinema anche a casa.
Zach Cregger e l’evoluzione dell’horror moderno
Un viaggio nel mondo dell’horror moderno attraverso la lente di Zach Cregger, tra riflessioni e tecniche cinematografiche.
Summer of Fear: un film da riscoprire nel panorama televisivo
Approfondiamo Summer of Fear, un film di Wes Craven che offre spunti interessanti e una narrazione avvincente.
Lovesick: un viaggio nel dolore femminile e nel dark web
Un’analisi profonda di Lovesick, la graphic novel di Luana Vecchio, che affronta temi di dolore e resilienza attraverso la figura di Domino.
Classici dell’erotismo: film da rivedere per un’estate bollente
Un’analisi dei film erotici che hanno lasciato il segno nella storia del cinema.
Successo del festival Animaphix a Bagheria: i film premiati
Il festival Animaphix ha premiato film di grande impatto, rivelando talenti e opere innovative.
Il rodeo dell’anima: una riflessione sul sentimento di smarrimento
Un’analisi del film Il rodeo dell’anima, che affronta il tema dello smarrimento attraverso gli occhi di un cowboy contemporaneo.
Laura Chiatti conduce il Torino Film Festival 2023
Laura Chiatti inaugura e chiude il Torino Film Festival, un ritorno significativo nel panorama cinematografico.
La vita va così: esplorazione del sogno di lavoro in Sardegna
La vita va così, il nuovo film di Riccardo Milani, esplora il delicato equilibrio tra sogni di lavoro e identità territoriale in Sardegna.
L’evoluzione delle carriere dei giovani talenti nel cinema
Un’analisi delle carriere degli enfant prodige del cinema italiano, dai successi iniziali alle sfide della crescita.
Le migliori serie TV di agosto da non perdere
Ad agosto, le piattaforme streaming offrono nuove serie imperdibili, perfette per l’estate.
La crisi della critica cinematografica: un’analisi approfondita
Un’analisi della crisi della critica cinematografica moderna e del plagio che la caratterizza.
Raimund Krumme e il suo stile unico all’Animaphix Film Festival
Raimund Krumme incanta il pubblico con il suo approccio unico all’animazione durante l’Animaphix Film Festival, esplorando il movimento umano in modo innovativo.
Un’analisi del nuovo film Una pallottola spuntata e le sue implicazioni
Un’analisi approfondita del nuovo capitolo di Una pallottola spuntata, che unisce comicità e riflessioni sul contemporaneo.
Scopri i titoli imperdibili in arrivo su Netflix, Prime Video e altre piattaforme
Scopri i nuovi arrivi delle piattaforme di streaming e preparati a un agosto ricco di emozioni.
Lena Dunham: un viaggio tra nostalgia e connessione in Too Much
Esploriamo come Lena Dunham, in Too Much, affronta tematiche profonde attraverso una narrazione leggera e coinvolgente.
Roberto Rossellini: un maestro del cinema e la sua lotta per la verità
Un’analisi del pensiero e delle opere di Roberto Rossellini, un maestro del cinema che ha sfidato le convenzioni e cercato verità sociali.
Apnea: un viaggio narrativo nella realtà delle migrazioni
Apnea offre uno sguardo profondo sulle migrazioni, narrate da chi le ha vissute, portando alla luce storie spesso dimenticate.
Bob Wilson e la Pietà Rondanini: un’esperienza teatrale unica
La recente scomparsa di Bob Wilson ci invita a riflettere sulla sua straordinaria performance dedicata alla Pietà Rondanini, un’opera che ha sfidato il tempo e le convenzioni artistiche.
Gus Van Sant riceve il premio Campari Passion for Film alla Mostra di Venezia
Alla Mostra di Venezia, Gus Van Sant riceve il premio Campari Passion for Film, celebrando la sua carriera e il suo nuovo film Dead Man’s Wire.
Esplorare il privilegio di classe attraverso il cinema cinese contemporaneo
Il cinema cinese contemporaneo esplora in modo intrigante il tema del privilegio di classe, rivelando tensioni e dinamiche sociali.
Ricordo di Adriana Asti: una stella del cinema che ha segnato un’epoca
Un viaggio nella carriera di Adriana Asti, dalla sua nascita a Milano alle collaborazioni con i più grandi registi.
Afrodite: un film che esplora il riscatto femminile nelle profondità siciliane
Un film che racconta la lotta di due donne contro il potere mafioso in Sicilia, esplorando temi di redenzione e libertà.
I film da non perdere in questa ultima giornata di luglio 2025
Non perderti i film in uscita oggi, tra cui titoli promettenti come ‘Una pallottola spuntata’ e ‘Breve storia di una famiglia’.
Tor Bella Monaca: rassegna Cinema di Raccordo 2, un’occasione culturale imperdibile
Il Cinema di Raccordo 2 torna a Tor Bella Monaca, un evento che unisce cultura e comunità in un’atmosfera vibrante.