‘Bring Her Back’: esplorazione del dolore e dell’orrore
Esplora l’intreccio di orrore e maternità in ‘Bring Her Back’, un film che affronta il dolore della perdita in modo innovativo.
La straordinaria vita di Enrico Lucherini, il maestro del divismo
Enrico Lucherini, un nome che ha fatto storia nel cinema italiano, è scomparso a 92 anni, lasciando un’eredità indelebile nel mondo del divismo.
Esplorando i nuovi film e le storie dell’Italia moderna
Una panoramica sui film presentati nelle Giornate degli Autori che raccontano l’Italia di oggi.
Julian Schnabel e il suo nuovo film In the Hand of Dante alla Mostra di Venezia
Alla Mostra di Venezia, Julian Schnabel viene premiato per il suo contributo al cinema e presenta il suo nuovo film In the Hand of Dante.
Scopri il Marocco, set cinematografico naturale e autentico
Scopri come il Marocco, con i suoi paesaggi variegati, diventa un set ideale per storie cinematografiche indimenticabili.
Paul Newman: un tributo al Torino Film Festival per il suo centenario
Un omaggio al grande Paul Newman con 24 film che raccontano la sua straordinaria carriera.
Scoprire il legame tra cinema e profumeria artistica
Un viaggio attraverso il potere evocativo dei profumi nei film, dove ogni fragranza racconta una storia unica.
Un film che esplora la speranza della collettività nel contemporaneo
Un’analisi del film che propone una visione alternativa a quella del mondo contemporaneo, evidenziando l’importanza della collettività.
Rassegna di cinema restaurato a Narni: un omaggio a grandi maestri
Un evento da non perdere per gli amanti del cinema: Narni ospita una rassegna di film restaurati dal 4 al 9 agosto, con opere di grandi registi.
Scopri l’album ‘Music’ di Playboi Carti: sonorità innovative e collaborazioni di alto profilo
Playboi Carti torna sulla scena musicale con ‘Music’, un album che esplora sonorità innovative e collaborazioni di alto profilo.
La carriera di Barry Keoghan: dall’infanzia difficile al successo internazionale
Un’analisi approfondita della carriera di Barry Keoghan, attore irlandese che ha saputo affermarsi nel panorama cinematografico internazionale grazie a interpretazioni complesse e ambigue.
Roberto Rossellini: un maestro che ha sfidato il tempo e le convenzioni
Analisi dell’opera di Roberto Rossellini e del suo impegno per la verità sociale nel cinema.
Riflessioni sul confronto culturale nel cinema italiano e francese
Un’analisi critica del cinema contemporaneo che esplora il valore del confronto culturale, evidenziando le tensioni tra ideali e realtà.
Scopri il Lucania Film Festival 2023: temi, ospiti e appuntamenti imperdibili
Il Lucania Film Festival torna dal 6 al 10 agosto 2023 con un programma ricco di film, incontri e concerti che esplorano il tema della bugia.
Ragazzo di Zuzu: esplorazione di amori e dolori giovanili
Un’accurata riflessione sull’adolescenza e sull’amore, ‘Ragazzo’ di Zuzu svela il dolore e la ricerca di connessioni profonde tra i giovani.
Un’analisi approfondita su Lars von Trier e la sua arte cinematografica
Un’analisi della figura di Lars von Trier, tratteggiata nel libro di Elisa Battistini, che ne esplora la complessità e l’unicità artistica.
Locarno Film Festival: Golshifteh Farahani riceve il premio Excellence Award
Il Locarno Film Festival celebra l’arte e il coraggio di Golshifteh Farahani con l’assegnazione dell’Excellence Award.
La vita e l’eredità di Hulk Hogan nel wrestling e nel cinema
Un tributo a Hulk Hogan, la stella del wrestling che ha conquistato il pubblico con la sua personalità e le sue imprese sul ring.
La rappresentazione della giustizia nel cinema italiano
Un’analisi approfondita della rappresentazione della giustizia nel cinema italiano, dalla tradizione oratoria alla narrativa moderna.
Scopri il programma della 22esima edizione delle Giornate degli Autori
Un’anteprima sul programma delle Giornate degli Autori che promette emozioni e scoperte.
Analisi del mercato immobiliare romano e le sue opportunità
Un’analisi approfondita del mercato immobiliare romano e delle sue potenzialità di investimento.
Yunan: riflessioni sulla vita e sulla memoria nel cinema contemporaneo
Un approfondimento su Yunan, il film che affronta la lotta interiore di un uomo diviso tra il presente e il passato.
Una sconosciuta a Tunisi: un film di riscatto e identità
Un’analisi profonda del film ‘Una sconosciuta a Tunisi’, che mette in luce le sfide di una giovane donna in cerca di libertà e identità.
Skunk Anansie: l’album che segna un’importante svolta
Dopo nove anni, gli Skunk Anansie tornano con un album che esplora nuove direzioni e affronta tematiche profonde.
Sceneggiata napoletana: storia e rilevanza culturale
Un viaggio attraverso la sceneggiata napoletana, il suo significato culturale e i suoi principali esponenti.