Skunk Anansie: l’album che segna un’importante svolta
Dopo nove anni, gli Skunk Anansie tornano con un album che esplora nuove direzioni e affronta tematiche profonde.
Sceneggiata napoletana: storia e rilevanza culturale
Un viaggio attraverso la sceneggiata napoletana, il suo significato culturale e i suoi principali esponenti.
Riflessioni sull’MCU: I Fantastici Quattro e il legame con il pubblico
I Fantastici Quattro rappresentano una nuova direzione per l’MCU, esplorando il legame con il pubblico in un momento di crisi.
Esplorare la narrativa del rifugiato attraverso il film Yunan
Un viaggio nel mondo di Yunan, dove il dolore e la bellezza si intrecciano per dare vita a una narrazione unica.
Presence di Soderbergh: analisi di un thriller psicologico
Presence di Soderbergh è un’opera che sfida le convenzioni del thriller, esplorando la psicologia umana attraverso una narrazione innovativa.
Ozzy Osbourne: la leggenda del rock che ha segnato un’era
Ripercorriamo la straordinaria carriera di Ozzy Osbourne, dai suoi inizi turbolenti fino al suo status di leggenda del rock.
Riflessioni su un film che denuncia le disuguaglianze in Kosovo
Scopri il messaggio profondo di ‘Vera sogna il mare’, un film che affronta le ingiustizie subite dalle donne in Kosovo.
Scopri i film in concorso alla Mostra di Venezia 2023
La Mostra di Venezia 2023 si annuncia ricca di opere straordinarie e talenti emergenti.
Analisi del film l’oro del reno: tra realtà e finzione
Il film l’oro del reno esplora la memoria e le storie legate al fiume Reno, mescolando realtà e fantasia in un affresco cinematografico unico.
Venezia 82: esplora il programma della Settimana Internazionale della Critica
Inizia un’avventura cinematografica con la 40ª edizione della Settimana Internazionale della Critica a Venezia, tra opere prime e storie di rivalsa.
Tanna: un capolavoro del cinema aborigeno che emoziona
Tanna racconta un amore impossibile in un contesto tribale, rivelando il potere del cinema come strumento di comunicazione culturale.
Valentina Di Simone: un viaggio nel mondo del cinema tra passione e professione
Un viaggio affascinante nella carriera di Valentina Di Simone, dalle sue origini fino ai recenti successi nel cinema.
Scopri il dietro le quinte di Al progredire della notte
Un viaggio affascinante nel mondo del film Al progredire della notte, attraverso le parole del regista Davide Montecchi.
Riflessioni su inadeguatezza e dolore in Pensi di stare meglio?
Edoardo Massa affronta il tema del dolore giovanile con ironia e realismo nella sua graphic novel Pensi di stare meglio?
Esplorando il cinema brasiliano: un viaggio tra capolavori e temi sociali
Un viaggio nel cinema brasiliano, dalle opere visionarie di Mambéty e Bressane alle riflessioni sociali di Rossellini.
Norman Reedus: dalla recitazione ai videogiochi e oltre
Esplora la carriera di Norman Reedus, dall’iconico Daryl Dixon a progetti innovativi nel cinema e nei videogiochi.
Creuza de Mà: il festival di musica per cinema nell’incantevole isola di San Pietro
Un viaggio tra suoni e immagini nell’incantevole isola di San Pietro con Creuza de Mà, il festival che celebra la musica per il cinema.
Karawan Fest: premi e riconoscimenti per il cinema che unisce culture
Il Karawan Fest si conferma un’importante piattaforma per il cinema multiculturale, celebrando storie che uniscono culture diverse.
Scoprire il DeGoogle: come liberarsi dai servizi di Google
Un’analisi approfondita su come disconnettersi dai servizi Google senza perdere la propria presenza digitale.
Unicorni: un viaggio di scoperta nella diversità di genere
Unicorni è una commedia che unisce divertimento ed emozione mentre esplora il tema della varianza di genere nei bambini.
Libri essenziali per comprendere l’impatto della tecnologia
Un viaggio tra le pagine di opere fondamentali che fotografano l’era digitale.
El Jockey: un film che oscilla tra thriller e introspezione
El Jockey di Luis Ortega offre una narrazione intrigante e complessa, esplorando il tema dell’identità attraverso il protagonista Remo.
Riflessioni sulla crisi borghese in Casa en llamas
Casa en llamas di Dani de la Orden mette in scena una famiglia borghese in crisi, rivelando tensioni nascoste e illusioni perdute.
Il malessere giovanile nel cinema: un’analisi di Invisibili
Il film Invisibili si propone di raccontare il malessere giovanile, ma riesce a cogliere l’essenza di questa esperienza?
I film da non perdere: recensioni e novità della settimana
Un’analisi delle nuove uscite al cinema, con recensioni e valutazioni da non perdere.