Scopri i film in arrivo al cinema a settembre 2024
Settembre si apre con un ricco panorama di nuove uscite cinematografiche da non perdere.
Ravenna Nightmare Film Festival celebra il centenario de Il fantasma dell’Opera
Un’esperienza indimenticabile al Ravenna Nightmare Film Festival con la sonorizzazione dal vivo del classico cinema muto.
Festival del cinema ambientale: un’importante iniziativa per il clima
Il festival di cinema ambientale è l’occasione perfetta per riflettere sul cambiamento climatico attraverso opere cinematografiche significative.
La filmografia di Damiani: un’analisi delle sue opere sulla mafia siciliana
Esplora il mondo del cinema di Damiani e la sua rappresentazione della mafia siciliana.
Spike Lee e Denzel Washington: un’alleanza cinematografica in un thriller intenso
Un’analisi approfondita del nuovo film di Spike Lee, dove la musica e il dramma si intrecciano in un thriller mozzafiato.
Il Mostro di Firenze: un’analisi tra storia e narrazione
Un’analisi critica sulla serie Netflix Il Mostro di Stefano Sollima e le sue implicazioni storiche.
Riflessioni sulla famiglia disfunzionale nel cinema contemporaneo
Esplora le dinamiche familiari in ‘Lo spartito della vita’ attraverso una narrazione che unisce ironia e profondità emotiva.
Scoprire la regia oscura di Roger Anthony Fratter nel cinema contemporaneo
Un’analisi che mette in luce la singolarità del cinema di Fratter e la sua capacità di esplorare il mistero.
Un viaggio attraverso le storie di vita della comunità LGBTQI+
Un’analisi del documentario ‘Quir’, che offre uno sguardo profondo sulla comunità LGBTQI+ a Palermo, mettendo in luce lotte e affermazioni quotidiane.
Franco Califano: un viaggio superficiale nella vita di un artista popolare
Il documentario su Franco Califano esplora la sua vita, ma resta in superficie, trascurando l’analisi profonda dell’artista.
Un mese di musica e storie con Francesco De Gregori a Milano
Un mese irripetibile di concerti con Francesco De Gregori: emozioni, storie e grandi artisti sul palco.
Tauromachia: un viaggio nel cuore del rituale spagnolo
Un’analisi del documentario di Albert Serra che svela il mondo della tauromachia attraverso gli occhi di un torero.
Riflessioni sul terzo capitolo dei diari di Yervant Gianikian
Il nuovo film di Gianikian offre uno sguardo profondo sulla vita e sulla memoria, intrecciando il personale e l’artistico.
Il percorso di redenzione nel film 6:06 di Tekla Taidelli
Un viaggio on the road fra tossicodipendenza e desiderio di riscatto, raccontato nel film 6:06 di Tekla Taidelli.
Chien 51: un’analisi del poliziesco sci-fi nel contesto della sorveglianza moderna
Un’analisi di Chien 51, un poliziesco sci-fi che riflette sulla sorveglianza e le disuguaglianze sociali in una società orwelliana.
Scoprire il cinema attraverso i diari di Angela e l’opera di Gianikian
Un viaggio attraverso il cinema di Gianikian e i diari di Angela, dove memoria e arte si intrecciano in un racconto profondo.
La magia del cinema: riflessioni profonde di un regista italiano
Un viaggio emozionante attraverso le esperienze di un regista che affronta senza filtri le sfide del mondo del cinema in Italia.
The poetic silence of Tsai Ming-liang’s cinema
Unveiling the layers of Tsai Ming-liang’s cinematic language in Back Home.
Festival di Venezia 82: i premi che hanno stupito
Un’edizione del Festival di Venezia che ha riservato sorprese, con il Leone d’oro assegnato inaspettatamente a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch.
Scoprire Mario Pinzauti: un regista tra umiltà e provocazione
Scopri la carriera di Mario Pinzauti, un regista che ha saputo trovare grandezza nella semplicità.
Film di Stato: un viaggio attraverso la dittatura albanese
Un’analisi approfondita del documentario Film di Stato di Roland Sejko e del suo racconto della dittatura albanese.
Silent Friend: un viaggio poetico tra natura e tecnologia
Silent Friend di Ildikó Enyedi è un’opera che fonde poesia e scienza, raccontando storie di tre personaggi in epoche diverse unite da un albero millenario.
Antonio Capuano: tra sogno e dramma nel cinema contemporaneo
Un’analisi approfondita del film ‘L’isola di Andrea’ di Antonio Capuano, che racconta la complessità della separazione attraverso una narrazione unica.
Scoprire Pupi Avati: un documentario che esplora il suo mondo cinematografico
Un’indagine sul cinema di Pupi Avati attraverso un documentario che riflette sul passato e sul futuro del suo lavoro.
Waking Hours: esplorazione dei confini umani e cinematografici
Scopri come Waking Hours di Cammarata e Foscarini affronta il tema dei confini attraverso una narrazione visivamente intensa e profonda.
























