Un’Avventura nella Fantascienza: Scopri il Trieste Science+Fiction Festival

Un evento straordinario per tutti gli amanti della fantascienza e del fantasy!

Il Trieste Science+Fiction Festival si prepara a celebrare una pietra miliare nella sua storia, giungendo alla venticinquesima edizione. Questo atteso evento si svolgerà dal 28 ottobre al 2 novembre e avrà luogo in diverse location, tra cui il Politeama Rossetti, il Teatro Miela, la Piazza della Borsa e la Sala Xenia. Con un programma ricco di eventi, il festival esplorerà il genere della fantascienza e del fantasy in tutte le loro forme artistiche.

Un programma variegato e stimolante

In occasione di questo importante anniversario, il festival presenterà oltre cinquanta anteprime e concorsi, arricchiti da eventi che abbracciano diversi ambiti, come videogiochi, fumetti, musica e arti visive. Il direttore artistico, Alan Jones, ha sottolineato l’impegno del festival nel proporre un programma che promette di innovare, provocare, emozionare e intrattenere. Il festival rappresenta non solo un luogo di proiezione, ma un vero e proprio laboratorio di idee, dove artisti e scrittori possono interagire e discutere delle loro opere.

Incontri con i grandi della fantascienza

Tra i punti salienti di questa edizione vi saranno incontri con autori di fama mondiale, come il pluripremiato scrittore Ted Chiang, noto per il suo racconto Storia della tua vita, che ha ispirato il film Arrival di Denis Villeneuve. Chiang parteciperà a un dialogo sull’intelligenza artificiale e sul linguaggio, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare temi fondamentali attraverso il suo lavoro. Il 30 ottobre, Chiang discuterà insieme al giornalista Matteo Bordone durante l’evento Mondofuturo.

Anteprime cinematografiche e documentari

L’inaugurazione del festival avverrà il 28 ottobre con la proiezione dell’anteprima italiana di L’homme qui rétrécit di Jan Kounen, un adattamento del romanzo di Richard Matheson Tre millimetri al giorno. Il film narra le avventure di un uomo che, a causa di radiazioni, subisce un processo di rimpicciolimento, portandolo a vivere situazioni inaspettate. Un altro film di grande interesse sarà The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, una reinterpretazione in chiave horror della celebre fiaba di Cenerentola.

Documentari e riflessioni contemporanee

Il 29 ottobre, presso il Teatro Miela, sarà presentato il documentario John Lilly and the Earth Coincidence Control Office, diretto da Michael Almereyda. Questo film-saggio analizza la vita del neurofisiologo John C. Lilly e le sue esperienze con delfini e sostanze psichedeliche. Nella serata del 30 ottobre, è prevista la proiezione di Egghead Republic, una satira sui eccessi del giornalismo contemporaneo. A seguire, sarà mostrato il film Orwell 2+2=5 di Raoul Peck, che invita a riflettere sull’autoritarismo presente nella società attuale.

Chiusura con un thriller distopico

Il festival si concluderà il 2 novembre con la proiezione, fuori concorso, di Chien 51 di Cédric Jimenez. Ambientato in una Parigi distopica divisa in zone sociali, il film segue due agenti di polizia che affrontano un’intelligenza artificiale che ha trasformato il loro lavoro. L’assassinio dell’inventore della tecnologia costringe i protagonisti a indagare. Questo thriller mette in luce le tensioni sociali e le sfide etiche legate all’uso della tecnologia nella vita quotidiana.

Una giuria di esperti per il premio Asteroide

La giuria del prestigioso Premio Asteroide sarà presieduta da Gabriele Mainetti, regista noto per opere come Lo chiamavano Jeeg Robot. Mainetti parteciperà a eventi aperti al pubblico, tra cui la presentazione di film cult come La mosca di David Cronenberg e District 9 di Neill Blomkamp.

Scritto da Staff

Terremoto devasta la Calabria: magnitudo 6.2