Analisi del mercato del real estate di lusso a Milano nel 2023

Il mercato immobiliare di lusso a Milano offre opportunità interessanti per investitori e compratori. Scopri le zone in crescita e i trend attuali.

1. Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Nel mercato immobiliare, la location è tutto. Secondo i dati OMI e Nomisma, nel 2023 il segmento del real estate di lusso a Milano ha mostrato segnali di ripresa, con un incremento del 5% nel numero di compravendite rispetto all’anno precedente. Le zone più ambite, come il Quadrilatero della Moda e Brera, continuano a registrare un forte interesse, mentre nuove aree come CityLife stanno emergendo come potenziali opportunità di investimento.

2. Analisi zone/tipologie più interessanti

Le tipologie di immobili più richieste includono appartamenti di lusso e attici con vista panoramica. La rivalutazione degli immobili in zone storiche è un trend che continua a catturare l’attenzione degli investitori. In particolare, il Centro Storico e Porta Venezia mostrano un cap rate interessante per coloro che cercano un cash flow positivo.

3. Trend prezzi e opportunità di investimento

I prezzi degli immobili di lusso a Milano hanno visto un aumento medio del 3% nel 2023, con punte del 6% in alcune zone particolarmente richieste. Questo rappresenta un’ottima opportunità per investitori a lungo termine. Il mattone resta sempre una delle scelte più sicure per il proprio capitale.

4. Consigli pratici per compratori/investitori

Per chi è in procinto di investire, è fondamentale analizzare il ROI immobiliare e considerare le spese di gestione. È consigliabile consultare esperti del settore e monitorare costantemente le tendenze di mercato. È opportuno visitare le proprietà personalmente, poiché la location è tutto.

5. Previsioni a medio termine

Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano nel prossimo biennio sono positive. Si prevede un ulteriore incremento dei prezzi e una continua crescita della domanda, soprattutto nelle aree che beneficeranno di investimenti in infrastrutture e servizi.

Scritto da Staff

Recensione di Il mio amico pinguino: tra realtà e finzione