Argomenti trattati
La Festa del Cinema Bulgaro, in programma dal 19 al 21 settembre 2025 presso la Casa del Cinema di Roma, rappresenta un significativo appuntamento culturale nel panorama della Capitale. Giunta alla sua XVIII edizione, la manifestazione offre un programma ricco di proiezioni, mettendo in evidenza il talento e la creatività della cinematografia bulgara. Sotto l’egida dell’Istituto bulgaro di cultura, la Festa ha saputo nel tempo attrarre un pubblico in costante crescita, fornendo un’opportunità per riflettere sulla storia e sulle emozioni che i film possono trasmettere.
Il Programma della Festa
Durante questa edizione, saranno presentati cinque film e tre documentari. La rassegna si aprirà venerdì 19 settembre con Senza Ali, un’opera di Niki Iliev che narra la storia ispiratrice di Mikhail Hristov, un campione paralimpico di salto in lungo. Questo film non solo esplora le sfide fisiche affrontate dal protagonista, ma celebra anche la resilienza e la determinazione necessarie per superare le avversità. Il regista e il cast saranno presenti per una discussione post-proiezione, offrendo al pubblico l’opportunità di approfondire il processo creativo dietro la pellicola.
Il programma proseguirà sabato 20 settembre con un documentario intitolato Ancient Roman Plovdiv, che invita gli spettatori a un viaggio affascinante attraverso la storia della città di Plovdiv, mettendo in evidenza le scoperte archeologiche più recenti e le meraviglie dell’architettura romana. A seguire, si presenteranno il dramma d’amore Nozze di Magdalena Ralcheva e The Wheels of Heaven, una produzione internazionale con attori di fama come Mickey Rourke. Questi titoli offrono una fusione di emozioni, culture e riflessioni su tematiche universali, rendendo la giornata imperdibile.
Documentari e Film in Chiusura
La rassegna si chiuderà domenica 21 settembre con un documentario e due film. Mio zio Liuben racconta un viaggio personale di riscoperta attraverso le vite di artisti e musicisti, mentre Cicatrici Nascoste esplora la storia bulgara attraverso l’arte e la memoria. Infine, Classe ’90 di Boyko Boyanov offre uno spaccato di vita di una generazione che affronta il passato e il presente, rivelando tensioni e legami che persistono nel tempo. Questi film non solo intrattengono, ma invitano a una riflessione profonda su temi contemporanei.
Eventi Collaterali e Ospiti d’Eccellenza
Oltre alle proiezioni, la Festa del Cinema Bulgaro prevede eventi collaterali, tra cui la mostra dell’attore e pittore Vassil Vassilev Zouek, che si terrà il 22 settembre presso la Galleria Bulgaria. Questa iniziativa arricchisce ulteriormente l’esperienza culturale, creando un ponte tra cinema e arte visiva. La presenza di registi e attori nelle varie serate offre un’opportunità unica per il pubblico di interagire direttamente con i creatori, rendendo l’evento ancora più coinvolgente.
In definitiva, la XVIII edizione della Festa del Cinema Bulgaro non è solo un evento da non perdere per gli appassionati di cinema, ma rappresenta anche un’occasione per celebrare la cultura e la storia bulgara in un contesto internazionale. Con il supporto dell’Istituto bulgaro di cultura e il patrocinio dell’Ambasciata bulgara in Italia, questo festival si conferma come un’importante piattaforma per la promozione della cinematografia bulgara.