Argomenti trattati
Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a dimostrarsi un settore resiliente e in continua evoluzione, nonostante le sfide globali e nazionali. I dati di compravendita mostrano che, con un’analisi attenta delle tendenze attuali e delle informazioni fornite da fonti affidabili come OMI e Nomisma, è possibile delineare un quadro chiaro delle opportunità di investimento in questa area.
Panoama del mercato immobiliare di lusso a Milano
I dati di compravendita mostrano un mercato in ripresa, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Milano, con la sua posizione strategica e la presenza di eventi internazionali, continua ad attrarre investitori sia locali che stranieri. Il ROI immobiliare in questa area è notevolmente superiore rispetto ad altre città italiane, rendendo il mattone un investimento sicuro. La rivalutazione degli immobili nel quadrilatero della moda e in zone come Brera e Porta Venezia è particolarmente interessante, con valori che si attestano oltre i 10.000 euro al metro quadro.
Un altro aspetto da considerare è l’evoluzione delle preferenze abitative post-pandemia. Si sta assistendo a una crescente domanda di spazi più ampi e con giardini o terrazzi, spostando l’attenzione verso zone più periferiche, ma sempre ben collegate al centro. Questo trend potrebbe rappresentare un’opportunità per coloro che cercano di investire in immobili con potenziale di rivalutazione.
Analisi delle zone più interessanti
Nel mercato immobiliare di lusso, la location è tutto. Zone come il Duomo, Brera e Porta Nuova si confermano tra le più richieste. Tuttavia, aree come Isola e Gattamelata stanno emergendo come nuove frontiere per il lusso, grazie a progetti di riqualificazione in atto. Queste zone offrono un mix di modernità e tradizione, attirando un pubblico giovane e cosmopolita.
Inoltre, il fenomeno della gentrificazione sta modificando il panorama abitativo, portando a una rivalutazione dei quartieri storici. Investire in immobili in queste aree potrebbe garantire un cap rate interessante, soprattutto per chi è disposto a ristrutturare e valorizzare i propri acquisti. La domanda di affitti a lungo termine, così come quella per locazioni brevi, è in aumento, creando ulteriori opportunità di cash flow.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano si presentano ottimistiche. Secondo le stime elaborate da Scenari Immobiliari, si attende un incremento dei prezzi che potrebbe raggiungere un +7% nei prossimi due anni. Questo trend è supportato dalla continua crescita economica della città e dalla sua stabilità politica, unita a un costante afflusso di investitori stranieri.
Per gli investitori, risulta fondamentale rimanere aggiornati sulle dinamiche di mercato e sulle nuove normative che potrebbero influenzare il settore. Gli immobili caratterizzati da elementi distintivi, come la sostenibilità e l’efficienza energetica, saranno sempre più ricercati. In questo contesto, disporre di una strategia chiara e ben definita è essenziale per massimizzare il proprio investimento nel real estate di lusso milanese.