La celebrazione del centenario di Franco Pinna alla Festa del Cinema di Roma
Scopri come la Festa del Cinema di Roma 2025 rende omaggio a Franco Pinna attraverso mostre ed eventi speciali.
Scopri come la Festa del Cinema di Roma 2025 rende omaggio a Franco Pinna attraverso mostre ed eventi speciali.
Un’analisi approfondita della carriera di Luigi Zanuso, un artista che ha saputo trasformare l’osceno in arte pura.
Un’esplorazione delle opere cinematografiche che sfidano la nostra percezione della realtà.
Un festival che unisce cinema e sensibilità ambientale per affrontare il cambiamento climatico.
Un’analisi approfondita del nuovo film di fantascienza di Lord e Miller, Project Hail Mary, con un cast stellare guidato da Ryan Gosling.
Ripercorriamo il viaggio di Terry Gilliam e il suo film Brazil, in occasione del 40° anniversario della sua uscita.
Scopri come Stan Brakhage ha rivoluzionato il cinema attraverso un’opera che esplora la percezione e l’immagine.
Una riflessione profonda sulla quarta stagione di The Bear, che affronta le complessità familiari e professionali con una narrazione matura.
Un viaggio tra culture diverse al Karawan Fest: ecco cosa aspettarsi quest’anno.
Un mese ricco di novità sul fronte dello streaming: ecco cosa non perdere a luglio 2025.
Esploriamo la classifica dei migliori film del XXI secolo e le sue implicazioni per l’industria cinematografica.
Un festival che celebra l’animazione d’autore con opere innovative e premi prestigiosi.
Un’analisi approfondita su ‘Never Flinch’, il thriller che svela le sfide della società americana attuale.
I social media come TikTok e Instagram ci portano in epoche passate, ma con il rischio di distorcere la verità storica.
Un viaggio attraverso il nuovo album delle Haim, tra nostalgia e riflessioni sulla generazione millennial.
Un’analisi approfondita su come il film F1 di Kosinski esplora il dialogo tra cinema e branding, rivelando nuove dinamiche nel mondo del cinema.
La nuova Arena al Corviale riaccende l’interesse culturale con una programmazione variegata.
Scopri come il Testaccio si trasforma in un’area di investimento grazie alla sua vivacità culturale e alla location strategica.
Esplora il significato e l’eredità di Otto ore non sono un giorno, l’acclamata serie di Fassbinder che ha segnato un’epoca.
Il sequel di Hideo Kojima ha attirato l’attenzione di critica e giocatori: ecco cosa aspettarsi.
Le registrazioni dei concerti di Charles Mingus a Buenos Aires del 1977 offrono un nuovo sguardo sulla sua musica, rivelando l’essenza di un maestro del jazz.
Un viaggio attraverso la storia di Jurassic Park, dalla sua nascita al settimo capitolo in arrivo.
Scopri come le arene estive stanno diventando un fenomeno culturale in crescita, con focus su eventi e proiezioni.
Dal 8 al 13 luglio 2025, Montone ospiterà la 29ª edizione dell’Umbria Film Festival, un evento ricco di proiezioni, masterclass e incontri con i grandi del cinema.
Ritorna l’Arena di Santa Maria della Pietà, un’occasione unica per vivere la cultura in un contesto straordinario.
Un omaggio alla carriera di Milena Canonero, pioniera del costume cinematografico, al Locarno Film Festival 2025.
Un’estate ricca di eventi al centro commerciale di Valle Aurelia, tra cinema e cultura.
La chiusura del festival Kinéma segna la fine di un’importante iniziativa culturale, evidenziando la scarsa attenzione delle istituzioni.
L’accordo tra Meta e Constellation Energy segna un passo importante verso l’adozione di fonti energetiche sostenibili nel settore tech.