Shayda: un film che esplora la resilienza delle donne iraniane
Una madre e una figlia in cerca di libertà: Shayda esplora temi di resilienza e ribellione contro un sistema oppressivo.
Una madre e una figlia in cerca di libertà: Shayda esplora temi di resilienza e ribellione contro un sistema oppressivo.
Un film per ragazzi che tenta di unire avventura e messaggi sociali, ma fatica a trovare la propria identità.
Un fabbro si trova coinvolto in un incubo di criminalità quando una richiesta d’aiuto lo catapulta in una notte senza fine.
Il 66° Festival dei Popoli celebra Marie Losier con una retrospettiva che mette in luce il suo approccio unico al documentario musicale.
Un’interpretazione visiva e narrativa del degrado urbano e della ricerca di giustizia
La cinematerapia utilizza film nostalgici, commedie e drammi come strumenti di guarigione emotiva, offrendo conforto, risate e speranza per risanare un cuore spezzato.
Un’analisi del film che esplora il limbo della condizione umana attraverso l’horror.
Il ritrovamento di ‘The Scarlet Drop’ segna un’importante scoperta per il cinema muto.
La carriera di un genio della parodia che ha rivoluzionato l’umorismo cinematografico
Dal 1 all’8 dicembre, Avellino ospita la 49ª edizione del Laceno d’Oro International Film Festival.
Un’analisi del film che esplora il tema dell’amore e della memoria attraverso la lente della fotografia
Una panoramica sui film più attesi e le recensioni della settimana
Scopri i titoli che hanno segnato il panorama cinematografico dell’anno.
Dal 28 novembre al 16 gennaio, aperte le iscrizioni per cineasti africani al Locarno Film Festival.
Scopri come il documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi denuncia l’industria della carne.
Claudio Giovannesi torna alla regia con un’opera che esplora il legame padre-figlio in un contesto storico complesso.
Un’analisi approfondita del film di Renny Harlin e del suo significato culturale
“‘We Live in Time’ di John Crowley è un film unico che mescola emozioni tangibili, regia magistrale, fotografia impeccabile e montaggio sapiente, con una trama che esplora l’amore e il tempo attraverso le performance straordinarie di Garfield e Pugh.”
Il 6 dicembre, Roma ospiterà la premiere del film dedicato a Robbie Williams con un concerto esclusivo.
Scopriamo il mondo affascinante di Cillian Murphy, attore di talento e uomo riservato.
Un’analisi del film di Tim Mielants e della sua rappresentazione del trauma collettivo
Scopri le novità della Berlinale 2024, tra nuove direzioni artistiche e spazi rinnovati.
L’attore parla del suo percorso dopo l’incidente sul set e del premio ricevuto al Torino Film Festival.
Dal 30 novembre, Napoli ospita il Festival Animazione Napoli, un evento ricco di proiezioni e dibattiti.
Un’analisi del film ‘Freud’s Last Session’ e delle sue tematiche profonde
“Oceania 2: Un Viaggio Epico Ritorna con Nuove Avventure e Magia” è il sequel del film Disney del 2016, promettendo nuove avventure, personaggi affascinanti, una trama coinvolgente e un incanto visivo e musicale.
Scopri come la graphic novel di Daniele Kong esplora le trasformazioni sociali e culturali dell’Italia del secondo dopoguerra.
Un festival che trasforma il cinema in strumento di formazione e riscatto sociale.
Dal 2 dicembre, Milano diventa la capitale del noir con film, incontri e premi.