Recensione di Il mio amico pinguino: tra realtà e finzione
Un’analisi critica di Il mio amico pinguino, un film che racconta una storia vera di amicizia tra un uomo e un animale, ma che perde in profondità narrativa.
Un’analisi critica di Il mio amico pinguino, un film che racconta una storia vera di amicizia tra un uomo e un animale, ma che perde in profondità narrativa.
Un’opportunità unica per rivivere i capolavori di David Lynch dal grande schermo.
Un’analisi dei film italiani che contenderanno il titolo per gli Oscar 2026.
Un’analisi delle vite e dei contributi di tre figure emblematiche della cultura italiana, che hanno definito il concetto di nazional-popolare.
Dal 16 al 24 novembre, il Filmmaker Festival offre un programma variegato e stimolante.
Un’analisi approfondita su come l’industria cinematografica si sta adattando ai cambiamenti sociali e tecnologici.
La regista premiata per La Chimera incontra studenti e redazione il 13 novembre.
Un’analisi della serie che esplora il conflitto tra potere e libertà in un’Italia futuristica.
Un viaggio tra passato coloniale e identità culturale nel documentario di Mati Diop
Un’analisi del film ‘Fuori scuola’ e delle sue tematiche attuali
Dai classici ai nuovi arrivi, esploriamo le proposte cinematografiche attuali.
Dal 22 al 30 novembre, il festival celebra il cinema con 120 film e ospiti illustri.
Scopri come Dwayne Johnson e J.K. Simmons portano il Natale in una nuova dimensione.
Il terzo capitolo della saga di Terrifier porta il terrore a un nuovo livello.
Un viaggio attraverso le avventure di Stéphane Clément e l’impatto di Ceppi nel fumetto.
Dopo la vittoria di Donald Trump, il mondo dello spettacolo si divide tra entusiasmo e scontento.
Un viaggio tra comicità anarchica e parodia della sci-fi moderna
Un’analisi di ‘Finché c’è morte c’è speranza’ e dei suoi protagonisti complessi
“Flow”, film d’animazione di Gints Zilbalodis, si distingue per il suo stile innovativo e minimalista. Nonostante le critiche contrastanti, il film affronta temi universali e invita alla riflessione, lasciando un’impronta indelebile nell’arte animata.
Un festival che celebra il cinema muto con proiezioni e retrospettive inedite
La regista Una Gunjak racconta la crescita di una giovane ragazza in un contesto sociale complesso
Un’analisi profonda del film che racconta la vita di un giovane vittima di bullismo
Come i podcast stanno cambiando il panorama della comunicazione politica negli Stati Uniti
Un viaggio nella carriera di Alfred Hitchcock con proiezioni settimanali
Un’analisi del film che esplora la vita e i demoni di Luigi Pirandello
Un lungometraggio che invita a riflettere sulla natura e sulla comunità attraverso l’animazione.
Scopri le nomination della 37esima edizione degli European Film Awards, con focus su Emilia Pérez e Vermiglio.
Scopri il Lovely Bones Film Festival, un evento che celebra il cinema indipendente e underground.
Rassegna cinematografica a Roma per esplorare l’eredità di un maestro del cinema