Analisi delle figure iconiche: Pippo Baudo, Stefano Benni e Giorgio Armani
Un’analisi delle vite e dei contributi di tre figure emblematiche della cultura italiana, che hanno definito il concetto di nazional-popolare.
Un’analisi delle vite e dei contributi di tre figure emblematiche della cultura italiana, che hanno definito il concetto di nazional-popolare.
Analizziamo come il dolore diventa protagonista nell’horror italiano attraverso la visione del regista Paolo Strippoli.
Scopri come la Festa del Cinema di Roma 2025 rende omaggio a Franco Pinna attraverso mostre ed eventi speciali.
Un’analisi approfondita della carriera di Luigi Zanuso, un artista che ha saputo trasformare l’osceno in arte pura.
“I Minions torneranno nel 2027 con il terzo capitolo della loro saga. Divenuti icone globali grazie a ‘Cattivissimo me’, i Minions, creati da Brian Lynch e Pierre Coffin, promettono nuove avventure e risate nel prossimo film.”
“Il nuovo film ‘Deadpool & Wolverine’ con Hugh Jackman e Ryan Reynolds promette un record di prevendite e un successo straordinario al botteghino, grazie a un cast stellare e una regia di eccellenza.”
“Inside Out 2” di Pixar stabilisce un nuovo record mondiale come film d’animazione di maggior successo, superando “Frozen 2” e incassando 43 milioni e mezzo di euro in Italia nel 2024.
“Lee”, film biografico sulla fotoreporter della Seconda Guerra Mondiale, Lee Miller, vede Kate Winslet nel ruolo principale. Le riprese sono state effettuate in Croazia e Ungheria, e il film ha ricevuto apprezzamenti alla premiere di Toronto.
Ridley Scott ritorna con “Il Gladiatore II”, sequel ambientato 30 anni dopo con un nuovo personaggio, Lucio. Il cast include Denzel Washington, Pedro Pascal e Joseph Quinn. Paramount Pictures promette effetti speciali straordinari e una narrazione epica.
“Il film ‘Captain America: Brave New World’ promette un’avventura epica con Anthony Mackie nel ruolo del supereroe, un complotto globale coinvolgente il Presidente degli Stati Uniti e un cast stellare per un’esperienza cinematografica indimenticabile.”
Un’abile pubblicista viene assunta dalla NASA per risollevare l’immagine pubblica delle missioni spaziali. Le cose si complicano quando le viene chiesto di inscenare l’allunaggio.
Shannen Doherty, nota per “Beverly Hills 90210” e “Streghe”, ha lasciato un’eredità indimenticabile nel mondo dello spettacolo, nonostante la sua carriera sia stata interrotta dal cancro.
“Sprint”, la nuova serie Netflix in arrivo a luglio 2024, promette di immergere gli spettatori nell’adrenalina olimpica, raccontando storie di eroi dello sport in preparazione per le Olimpiadi di Parigi 2024.
Luglio 2024 vedrà prime visioni e ritorni nel cinema italiano, con opere di Rolando Colla, Romano Montesarchio e Gianluca Maria Tavarelli, oltre a produzioni internazionali e classici restaurati con tecnologia moderna.
“Dostoevskij” è una serie thriller psicologica dei fratelli D’Innocenzo, con performance eccellenti di Filippo Timi e Carlotta Gamba, che offre un viaggio oscuro e affascinante nella mente umana, sfidando le convenzioni del genere.
L’estate 2024 al cinema offre una varietà di film tra horror come “A quiet place – giorno 1”, animazioni come “Inside out 2”, e cinecomic come “Deadpool & Wolverine”, promettendo emozioni per tutti i gusti.
“Longlegs”, film horror con Nicholas Cage, riceve recensioni positive dalla critica USA per il suo cast stellare, la trama avvincente che esplora temi come il traffico d’armi e le conseguenze della guerra, e la regia accurata.
La memoria dell’assassino racconta il percorso di redenzione di un sicario malato terminale che cerca di rimediare ai suoi errori passati.
Hit Man – Killer per caso di Richard Linklater segue la storia di Gary Johnson, un uomo comune che diventa sicario sotto copertura, in un mix di suspense e umorismo.
Elizabeth aiuta gli amici immaginari a ricongiungersi con i bambini, ormai cresciuti, che li hanno inventati.
Léa Domenach racconta il percorso di emancipazione di Bernadette Chirac.
Perfect Blue, il film anime cult di Satoshi Kon, torna al cinema in Italia dal 22 al 24 aprile: la nostra recensione del psycho-thriller giapponese
Netflix è stata accusata di aver utilizzato immagini generate o manipolate dall’intelligenza artificiale nel documentario true crime “What Jennifer Did: il caso Jennifer Pan”
“Halloween Ends” è il terzo e ultimo capitolo della saga horror creata da John Carpenter: la nostra recensione del film
Luca Guadagnino porta sullo schermo un triangolo amoroso ambientato nel mondo del tennis.
Quando Edith comincia a ricevere lettere anonime piene di insulti, incolpa la vicina di casa.
George Lucas, famoso regista e produttore cinematografico americano, sarà onorato con il prestigioso premio Palma d’Oro alla carriera al prossimo Festival di Cannes.
Il fabbricante di lacrime, disponibile su Netflix, è un film brutto che vedranno proprio tutti. Ecco la (nostra) recensione del film.
“Joker: Folie à Deux” è il tanto atteso sequel del primo, grande film dedicato al nemico di Batman e magistralmente interpretato da Joaquin Phoenix: cosa sappiamo