È tornato anche quest’anno il festival Porticiak, un appuntamento che trasforma i portici di via Monte Cervialto in un palcoscenico di cinema, cultura e socialità. Immagina cinque giorni di eventi gratuiti, pensati per far incontrare la comunità in un’arena all’aperto, un luogo di scambio e di connessione. Questo festival non è solo un’occasione di svago, ma rappresenta anche un’importante opportunità per far conoscere il Polo Civico Aniene, un network di realtà locali che si impegnano a migliorare il quartiere.
Un’iniziativa per la comunità
Porticiak si configura come un festival di rigenerazione urbana, un evento che riunisce diverse realtà sociali, culturali e sportive, tutte unite per affrontare le sfide del quartiere e trovare soluzioni concrete. Il programma è ricco di eventi imperdibili: proiezioni di film, incontri con registi e attori, che offrono l’opportunità di immergersi a 360 gradi nel mondo del cinema e della cultura. Ma non è solo intrattenimento: questo festival invita la comunità a partecipare attivamente, creando spazi di dialogo e attivazione sociale. Ti sei mai chiesto quanto possa essere potente il cinema nel costruire legami tra le persone?
Programmazione del festival
Segna sul tuo calendario le date: dal 1 al 5 luglio, Porticiak ti aspetta con una serie di eventi da non perdere. Si comincia martedì 1 luglio con la presentazione del film “Gloria!” da parte della regista Margherita Vicario, seguita dalla proiezione del suo film. Mercoledì 2 luglio sarà la volta della commedia “C’è ancora domani” con Paola Cortellesi, mentre giovedì 3 luglio avremo l’onore di ospitare la regista Sara Petraglia e l’attrice Tecla Insolia per la presentazione de “L’Albero”. Venerdì 4 luglio, il festival renderà omaggio a un grande del cinema con la proiezione di “L’odio”, un film iconico di Mathieu Kassovitz. Infine, sabato 5 luglio, celebreremo Gigi Proietti con “A me gli occhi please”. Ogni serata è un’occasione unica per scoprire opere significative e interagire con i protagonisti del panorama cinematografico italiano. Non è un invito irresistibile a immergersi nella magia del cinema?
Un’opportunità per la valorizzazione del quartiere
Porticiak va oltre il semplice festival: è un progetto di valorizzazione di un’area che ha bisogno di rinascere attraverso la cultura. In un contesto in cui le iniziative locali possono davvero fare la differenza, eventi come questo diventano essenziali per rivitalizzare spazi pubblici e promuovere un’economia di prossimità. L’accessibilità dell’arena all’aperto è un passo importante verso la creazione di un senso di appartenenza e comunità. La programmazione di Porticiak non solo offre occasioni di incontro e confronto, ma stimola anche la partecipazione attiva dei cittadini, contribuendo a costruire un tessuto sociale più forte. Ti sei mai chiesto come la cultura possa trasformare un quartiere?
Conclusione
Porticiak si conferma come un’iniziativa di grande valore per la comunità, un festival che unisce cinema e cultura in un contesto di rigenerazione urbana. Partecipare a eventi come questo non arricchisce solo l’offerta culturale del quartiere, ma crea anche legami tra le persone, favorendo un ambiente di collaborazione e crescita. Con un programma variegato e accessibile, Porticiak è un appuntamento da non perdere per tutti coloro che desiderano vivere e valorizzare il proprio territorio. Sei pronto a vivere questa esperienza unica?