Dal 4 al 9 agosto, la suggestiva città di Narni, in provincia di Terni, si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico per il cinema con la trentunesima edizione di “Narni. Le vie del cinema”. Questa rassegna è dedicata al cinema restaurato e diretta da Alberto Crespi, in collaborazione con il Comune di Narni e rinomate istituzioni come la Cineteca Nazionale e la Cineteca di Bologna. Un’occasione imperdibile per riscoprire capolavori del passato e celebrare la settima arte.
Programma della rassegna e concerti di apertura
Il festival prenderà il via con un concerto del Briccialdi Sax Quartet, in programma per domenica 3 agosto. Sarà un viaggio emozionante attraverso le celebri colonne sonore di artisti del calibro di Ennio Morricone, Nino Rota, Astor Piazzolla, George Gershwin e Henry Mancini, eseguito da un talentuoso ensemble di sassofonisti. Non è un modo fantastico per avvicinarsi al mondo del cinema e alle sue indimenticabili melodie?
Ogni sera, a partire dalle ore 21.00, il pubblico potrà assistere gratuitamente alla proiezione di film restaurati nel Parco pubblico “Bruno Donatelli” di Narni. Tra i titoli in programmazione, ci saranno opere iconiche come “La Notte” di Michelangelo Antonioni, “Il giovedì” di Dino Risi, “Le ore dell’amore” di Luciano Salce, “Questi fantasmi” di Eduardo De Filippo e “La visita” di Antonio Pietrangeli. Questi film offrono un giusto equilibrio tra opere riconosciute e titoli meno conosciuti, ma altrettanto significativi. Non senti già l’emozione di rivivere queste storie sul grande schermo?
Omaggio a David Lynch e restauri significativi
Quest’anno, la rassegna rende un sentito omaggio a David Lynch, il celebre regista americano, scomparso nel gennaio del 2025. Sarà proiettata una copia restaurata di “Una storia vera”, realizzata dalla Cineteca di Bologna. Questo tributo offre un’ottima occasione per rivedere un’opera che cattura l’essenza del suo stile unico e visionario. Chi non vorrebbe perdersi tra le immagini e le atmosfere tipiche di Lynch?
Il recupero e la proiezione di film restaurati non sono solo un modo per celebrare la storia del cinema, ma anche un’opportunità per educare le nuove generazioni e mantenere viva la memoria di opere che, altrimenti, rischierebbero di cadere nell’oblio. La rassegna di Narni si conferma così un appuntamento imperdibile per cinefili e appassionati del settore. Sei pronto a scoprire storie che hanno fatto la storia del cinema?
Conclusioni e aspettative per il futuro
La manifestazione di quest’anno si preannuncia ricca di eventi e opportunità per scoprire o riscoprire opere cinematografiche che hanno segnato la storia del cinema italiano e internazionale. La qualità dei film in programmazione, unita alla bellezza della location, rende Narni un punto di riferimento per gli amanti del cinema restaurato. Ci si aspetta che l’evento non solo attragga visitatori da tutta Italia, ma contribuisca anche a una maggiore sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico. Non è questo un motivo sufficiente per segnare le date in agenda e partecipare?