Riscoprire la fotografia italiana con ‘Viaggio in Italia’

La nuova edizione di 'Viaggio in Italia' celebra la scuola del paesaggio italiano.

Un’opera rara torna alla luce

Fino a poco tempo fa, ‘Viaggio in Italia’ era considerato un tesoro introvabile, un’opera che pochi avevano la fortuna di sfogliare. Pubblicato per la prima volta nel 1984 da Il Quadrante di Alessandria, il libro ha rappresentato un punto di riferimento nella storia della fotografia italiana, diventando un manifesto della scuola di paesaggio che ha preso forma in quegli anni. Oggi, grazie alla casa editrice Quodlibet, questa opera fondamentale è di nuovo disponibile, permettendo a una nuova generazione di appassionati di immergersi nel mondo della fotografia italiana.

Un viaggio attraverso il paesaggio italiano

Curato da Luigi Ghirri, ‘Viaggio in Italia’ ha riunito venti fotografi, molti dei quali sono oggi considerati i pionieri del “nuovo paesaggio italiano”. Tra questi, nomi illustri come Olivo Barbieri e Gabriele Basilico, che hanno saputo catturare la bellezza e la complessità del paesaggio italiano, allontanandosi dai miti del reportage sensazionale e dei viaggi esotici. Il libro non è solo una raccolta di immagini, ma un vero e proprio viaggio visivo che invita il lettore a riflettere sulla realtà che ci circonda.

Un’eredità che continua a vivere

La nuova edizione di Quodlibet non è solo una riproduzione, ma un omaggio alla storia e all’importanza di quest’opera. La cura nella riproduzione delle fotografie, realizzata attraverso la digitalizzazione dei negativi originali, garantisce che ogni immagine mantenga la sua integrità e il suo impatto visivo. Inoltre, il volume include saggi di storici dell’arte e critici, che offrono un contesto prezioso per comprendere la genesi e la fortuna critica di ‘Viaggio in Italia’. Questo libro non è solo un acquisto, ma un investimento in cultura e storia, un pezzo da collezione per chi ama la fotografia e l’arte.

Scritto da Redazione Cineverse

Lascia un commento

Giallo Berico: un viaggio nel brivido tra cinema e letteratura

La faida tra Vin Diesel e Dwayne Johnson: un’epopea di rivalità e riconciliazione